Storia del diritto d’autore. SIA nel 1882 e SIAE nel 1927
Storia del diritto d’autore. SIA nel 1882 e SIAE nel 1927
Momento importante di intervento dello stato sulla cultura dello spettacolo è stata certo l’approvazione nel 1882 di importanti modifiche alla legge sul diritto d’autore. Prima di questa data la condizione degli autori di testo per il teatro era davvero precaria. In quello stesso anno nasce la SIA, vale a dire la società italiana degli autori (aderiscono letterati, poeti, saggisti, editori, musicisti e capocomici). Nei primi anni la società ha solo due sezioni, una per l’incasso dei diritti teatrali e una per i diritti musicali. La vita della società non è facile, come non lo è il tentativo di applicare i diritti degli autori contro le pretese e le consuetudini degli impresari teatrali. Dal 1896 al 1926 inizia un periodo in cui la società, dal sodalizio a carattere culturale, si trasforma in una organizzazione, che opera in campo economico e sviluppa la funzione di agenzia intermediaria dei diritti d’autore. Nel 1927 la SIA diventa SIAE.
Continua a leggere:
- Successivo: Teatro italiano del 1800. Assenteismo dello Stato e finanziamento pubblico
- Precedente: Teatro italiano nel 1800. Nascita di impresario e agente teatrale
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Economia e gestione delle imprese di comunicazione
- Docente: Lamberto Trezzini
- Titolo del libro: Politica e Pratica dello spettacolo
- Autore del libro: L. Trezzini e P. Bignami
- Editore: Bononia university press
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Storia delle Relazioni Internazionali - Dal Primo Dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Politica e media nell'età contemporanea
- Storia dell’inquisizione romana
- La vita quotidiana come rappresentazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Pedagogia Totalitaria. Sistemi educativi e scolastici nell'Italia fascista e nella Germania nazista
- Tra ideologia e consumo - il fascismo e il cinema dei telefoni bianchi
- Il doppiaggio come traduzione linguistica e culturale: il caso Frankenstein Junior
- La libertà di stampa dal '700 al '900
- Oltre il romanzo. Alberto Moravia viaggiatore e saggista.
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.