Spettacolo e potere. Teatro nelle corti italiane del XV secolo
Il teatro recitato compare nelle corti italiane tra la fine del secolo XV e l’ inizio del secolo successivo, con lo scopo di allietare un ristretto numero di spettatori ma soprattutto all’interno di un evento totalmente finanziato da un principe, con il compito manifesto di esaltare la magnificenza del committente. Ogni spettacolo ha il preciso intento di indurre lo spettatore invitato a testimoniare e divulgare la fama dell’evento.
Tra 500 e 600 la commedia si arrichisce sempre più spesso di intermezzi accompagnati dalla musica. L’imponente richiesta degli “effetti speciali” richiama presso le corti uno stuolo di tecnici di grandissimo livello.
Gli spettacoli fiorentini documentati presso la corte dei medici, possono essere assunti quale archetipo per tutte le successive rappresentazioni di corte europee. Presso la corte fiorentina troviamo all’inizio del 600 una sorte di agente teatrale ante-litteram, un po’ l’impresario e insieme curatore responsabile, nonché arbitro delle contese all’interno della compagnia. (Don Giovanni dei Medici).
Alla fine del sec. XVI lo spettacolo si evolve e sviluppa differenziandosi per tipologie e moduli organizzativo produttivi.
Continua a leggere:
- Successivo: Venezia 1637, famiglia Tron e nascita del teatro a pagamento
- Precedente: Teatro antico e il suo ruolo sociale. Grecia, Roma e Medioevo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Economia e gestione delle imprese di comunicazione
- Docente: Lamberto Trezzini
- Titolo del libro: Politica e Pratica dello spettacolo
- Autore del libro: L. Trezzini e P. Bignami
- Editore: Bononia university press
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Storia delle Relazioni Internazionali - Dal Primo Dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Politica e media nell'età contemporanea
- Storia dell’inquisizione romana
- La vita quotidiana come rappresentazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Pedagogia Totalitaria. Sistemi educativi e scolastici nell'Italia fascista e nella Germania nazista
- Tra ideologia e consumo - il fascismo e il cinema dei telefoni bianchi
- Il doppiaggio come traduzione linguistica e culturale: il caso Frankenstein Junior
- La libertà di stampa dal '700 al '900
- Oltre il romanzo. Alberto Moravia viaggiatore e saggista.
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.