I regolamenti ministeriali ed interministeriali
Disciplinati dall’art. 173 l. 400/88 con disposizioni opportunamente limitative.
La prima sta nella subordinazione gerarchica in cui la legge pone questi regolamenti rispetto ai regolamenti governativi.
Vi è da aggiungere che l’esercizio di un potere regolamentare da parte dei Ministri è condizionato ad apposita autorizzazione legislativa ed è limitato alle materie di competenza del singolo Ministro.
Inoltre è prevista l’obbligatoria audizione del parere del Consiglio di Stato e la registrazione della Corte dei Conti.
L’importanza di questa disciplina è data dal fatto che, attraverso la formulazione dei regolamenti ministeriali, devono evitarsi interventi normativi di un singolo Ministro camuffati da normale atto amministrativo.
In questi casi, infatti, l’atto amministrativo con contenuto sostanzialmente normativo potrà essere annullato dal giudice amministrativo.
In conclusione, la disciplina stabilita per i regolamenti ministeriali ha il pregio di imporre un procedimento tipico degli atti regolamentari, differenziandoli, anche nella forma, dai comuni provvedimenti amministrativi.
L’esperienza successiva alla l. 400/88 ha però mostrato la tendenza ad una “fuga” dalla forma regolamentare e dai controlli cui questa è ricollegata, attraverso l’adozione di atti ministeriali sostanzialmente normativi, adottati in forme e con denominazioni diverse (ordinanza o decreto), passati, ciò nonostante, indenni al controllo giurisdizionale.
Il fenomeno della delegificazione e della conseguente attribuzione all’esecutivo di potestà legislativa “sostanzialmente” primaria, ha interessato, oltre ai regolamenti governativi, anche quelli ministeriali e quelli di altre autorità amministrative.
Continua a leggere:
- Successivo: I regolamenti di attuazione delle norme comunitarie
- Precedente: Regolamenti e testi unici misti sulla delegificazione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Costituzionale Speciale, a.a. 2008/2009
- Titolo del libro: Le fonti del diritto amministrativo
- Autore del libro: Federico Sorrentino
Altri appunti correlati:
- Appunti di Diritto pubblico
- Diritto Amministrativo
- Istituzioni di Diritto Privato
- Redazione ed Interpretazione degli Atti della Pubblica Amministrazione
- Democrazia e Islam
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Genesi e sviluppo del principio di sussidiarietà orizzontale
- Digitalizzazione nella pubblica amministrazione: panoramica attuale e prospettive per il futuro
- LA VICINITAS. Dalla c.d. legge Ponte all'Adunanza Plenaria n.22/2021
- Diritto di accesso agli atti. In particolare in materia tributaria
- Digitalizzazione, intelligenza artificiale e diritti di cittadinanza: aspetti e problemi
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.