La costruzione del consenso
In genere il consenso affonda le sue radici nel "senso comune", dunque i valori culturali e tradizionali e le paure possono essere utilizzati per mascherare altre realtà. La parola "libertà" è talmente forte nel senso comune americano da diventare un pulsante che le elite posso premere per aver accesso alle masse e per giustificare ogni cosa. Per creare un consenso popolare sufficiente a legittimare il neoliberismo sono stati utilizzati vari canali: influenze ideologiche, l'azione dei think tanks, la conquista dei media, gli appelli alle tradizioni e ai valori culturali, nella forza (militare ma pi˘ spesso finanziaria). Le vie seguite differiscono da un posto all'altro. Il risultato è che ovunque il neoliberismo è percepito come necessario o naturale.
Nel '68 i movimenti politici avevano come obiettivo una maggiore libertà personale, ma anche l'ottenimento della giustizia sociale. Non sempre queste due cose sono compatibili. La contraddizione divenne evidente nella tensione che caratterizzò i rapporti tra la sinistra tradizionale e il movimento studentesco. In quel periodo coloro che aspiravano alla libertà individuale e coloro che speravano nella giustizia sociale si unirono contro quello che appariva come il nemico comune: lo stato interventista e le grandi società. La classe capitalista potè volgere a suo favore la situazione appropriandosi delle idee sulla libertà e schierandosi contro l'interventismo statale. Nel 1971 un promemoria di Powell alla Camera di Commercio sosteneva che era giunto il momento per mettere in campo le risorse delle imprese americane contro coloro che vorrebbero distruggerle. Da allora la Camera di Commercio ha visto crescere la sua base, così come la National Association of Manufacturers. Con l'appoggio di grandi aziende furono fondati dei think tanks come la Heritage Foundation. Il neoliberismo trovò terreno fertile anche nelle università.
Continua a leggere:
- Successivo: La crisi fiscale di New York
- Precedente: Il significato del potere di classe
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Essere musei oggi: i casi delle Gallerie degli Uffizi e della Galleria dell'Accademia
- Neoliberalismo: dal contributo di Foucault al dibattito attuale
- L'India e il diritto dell’acqua attraverso il conflitto di Plachimada
- Il sequestro di persona
- La mercificazione della donna: analisi del testo pubblicitario
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.