I giovani in campo in Italia negli anni '60
I GIOVANI DALLE MAGLIETTE A STRISCE È necessario guardare alle giornate di luglio con occhi diversi da quelli di prefetti e questori, e interrogarsi su ciò che si stava davvero muovendo nella società italiana. Quella esplosione popolare ora raccontata non colpiva solo per la sua ampiezza: colpiva in primo luogo per i protagonisti che metteva in campo. A ridiventare attuale per i giovani non era semplicemente l'antifascismo ma il nesso fra la discriminante antifascista e una trasformazione più complessiva della società e dello stato.
Lo ridiventa su un doppio versante perché talora prevalgono la polemica e la tattica politica immediata e talora invece entrano in campo nodi di più lungo periodo, visioni generali della società italiane e del suo futuro. Qualche mese dopo, i rapporti prefettizi attribuiscono al voto giovanile e a quello immigrato l'avanzata elettorale del PCI e l'indicazione è fondata, a patto, però, di ricorda che questi stessi anni vedono un vero e proprio crollo dei loro tesseramenti. Dunque le discussioni e le riflessioni si collocano fuori dagli schemi precedenti.
In questo quadro, la discussione sul paradigma antifascista e sul rapporto fascismo – antifascismo nella storia d'Italia non è un aspetto secondario. Dopo il lungo silenzio delle istituzioni pubbliche, in primo luogo della scuola, la domanda di sapere dei giovani si manifesta in forme e dimensioni nuove, tributando immediato e largo successo alle conferenze su questi temi che si tengono in diverse città e che straripano di giovani uditori.
La prima e più autentica spinta, insomma, è una spinta all'informazione, un bisogno di riempire una lacuna che scuola, famiglia, società sembrano invece decise a lasciare indefinitamente aperta. Dietro quella spinta all'informazione vi sono domande, problemi, che riguardano uno snodo centrale della storia del paese, del suo modo di essere, della sua identità. Per questo sono particolarmente significativi i limiti delle risposte istituzionali che – dopo la lunga rimozione – vennero date allora. Vale la pena farvi qualche cenno.
Continua a leggere:
- Successivo: Il tema della resistenza nell'identità nazionale
- Precedente: Il governo Tambroni, 1960
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia contemporanea
- Docente: Salvatore Adorno
- Titolo del libro: Storia del miracolo italiano
- Autore del libro: Guido Crainz
- Editore: Donzelli
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
- Diritto costituzionale comparato
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- Le Nazioni Unite. Sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva
- Scienza politica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'uso giurisprudenziale del principio di buon andamento
- Il ruolo del volontariato nella crisi del welfare state: miti e realtà
- Federalismo Fiscale e Costituzione italiana: l'Italia a un bivio
- La Banca d'Italia: struttura e indipendenza
- La tutela dell'ambiente nella giurisprudenza della Corte Costituzionale
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.