I discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (1513-1518)
Mentre il Principe è un'opera unitaria, i Discorsi già dal titolo suggeriscono l'idea di una serie di divagazioni, a partire da Ab Urbe Condita (della fondazione di Roma) dello storico latino Tito Livio.
L'opera è divisa in tre libri. Il libro I (60 capitoli) è dedicato all'amministrazione dello Stato e all'importanza della religione come strumento politico; a causa di ciò, Machiavelli rimpiange la religione pagana di Roma, che induceva il cittadino a identificarsi nello Stato, e critica quella cri-stiana che invece lo distoglie dagli interessi civili. Il libro II si occupa della politica estera; Il terzo spiega come le azioni di alcuni uomini abbiano fatto grande Roma, e come si trasformino gli Stati.
Per Machiavelli le forme accettabili di Stato sono: il principato, monarchia limitata cioè controllata dagli aristocratici e dalla borghesia; la repubblica sull'esempio di Roma, con un equilibrio interno di poteri. E' questa la repubblica mista, in contrapposizione con quella aristocratica (dominata da un'oligarchia, Venezia) e democratica (dominata dalle classi più basse, la Firenze repubblicana).
La scelta di questi due sistemi e il rifiuto di ogni degenerazione del potere in tirannia (potere assoluto del principe), oligarchia (dell'aristocrazia) e anarchia (del popolo) dipendono dal fatto che principato e repubblica mista permettono assetti istituzionali più equilibrati e dunque più stabili.
Continua a leggere:
- Successivo: Dell'arte della guerra e il teatro di Macchiavelli
- Precedente: Niccolò Machiavelli: Il trattato politico e il primo "maestro del sospetto"
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
- Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
- Editore: Palumbo, Palermo
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
- «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
- La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
- Italo Calvino lettore dell'Ariosto
- Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.