L'ingresso nella bolgia di Dante e l'esordio di Virgilio
I primi dodici versi del canto si ricollegano a quello precedente, sono uno sfogo amaro e ironico verso la propria città, a cui Dante è legato da un rapporto di amore e odio. Dante ricorre all'ironia, tramite una litote e mette in luce la cattiva fama della propria città. Viene aggiunta una profezia di funesti eventi punitivi che le città rivali si augurano, anche se è bene che ciò accade il prima possibile: con l'avanzare dell'età, tale sciagura sarà più dolorosa da sopportare per il poeta.
Dopo aver raccontata le difficoltà nel risalire gli scalini, vi è un nuovo scenario. Fino a metà canto, i versi sono descrittivi e servono ad acuire le aspettative del lettore. Nella bolgia, l'elemento predominante è il fuoco, e ogni fiamma nasconde un peccatore: lo spettacolo è singolare e, per le emozioni, Dante rischia di cadere giù. Dante, tra le fiamme, ne ha notata una atipica in quanto biforcuta. Virgilio, investito della funzione docente, riepiloga i misfatti fraudolenti dei due greci.
Il discepolo manifesta enfaticamente il desiderio di parlare con loro; tale enfasi si traduce in una ridondanza di termini simili. Virgilio accetta la richiesta, ma non si fa scavalcare nel suo ruolo di magister e si propone come mediatore. Trattasi infatti dei greci, con la lingua dei quali Dante non ha affatto dimestichezza. C'è inoltre il problema della superbia dei greci verso gli stranieri.
L'esordio di Virgilio è una captatio benevolentiae, con uso di ripetizioni e parallelismi. Prima che Ulisse cominci a parlare viene descritto, in termini quasi fisici, il fenomeno della fuoriuscita delle parole dalla fiamma. Il realismo del fenomeno è accentuato da ripetizioni di suoni (Lo maggior corno de la fiamma antica | cominciò a crollarsi mormorando). La mobilità della fiamma è data invece dai due avverbi monosillabi al centro del verso (indi la cima qua e là menando).
Continua a leggere:
- Successivo: Il racconto di Ulisse nell'Inferno
- Precedente: Ulisse, il protagonista del Canto XVI dell'Inferno
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
- Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
- Editore: Palumbo, Palermo
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
- «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
- La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
- Italo Calvino lettore dell'Ariosto
- Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.