Il manifesto politico di Macchiavelli: Il Principe
Il trattato di Machiavelli è uno dei libri più importanti nella storia della cultura europea. Secondo Machiavelli, per rimediare alla crisi italiana occorre un principe che con la sua virtù crei uno Stato nuovo, ponendo fine all'inettitudine dei gruppi dirigenti. In tal senso, Il Principe è una sorta di manifesto politico che propone un programma d'azione per l'immediato futuro.
Per realizzare il programma sopra esposto, occorre andare dietro alla verità effettuale delle cose e non all'immaginazione di essa. E' questo il realismo di Machiavelli: guardare in faccia la realtà. Lo studio della realtà mostra che la fortuna, cioè la mutevolezza del caso e della storia, determina in larga misura le vicende umane. L'uomo può opporle la sua virtù, mediando tra impeto e cautela. Ma poichè la fortuna è donna, essa preferisce gli impetuosi.
Per Machiavelli, il principe non può farsi condizionare da preconcetti morali: la sua moralità consiste nel bene dello Stato. La politica è ora autonoma dalla morale comune. Poichè il principe deve obbedire solo alla ragion di Stato, può usare a tal fine anche strumenti moralmente riprovevoli.
Il trattato si conclude con un'esortazione ai Medici perchè pongano fine alla situazione di crisi in Italia e la liberino dagli stranieri. L'esortazione è scritta in uno stile vibrante e appassionato: al posto del ragionamento si ricorre alla forza dei sentimenti. Macchiavelli alterna dunque linguaggio alto e basso, rigore argomentativo e intensità appassionata.
Continua a leggere:
- Successivo: Il rovesciamento del punto di vista etico di Macchiavelli
- Precedente: Dell'arte della guerra e il teatro di Macchiavelli
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
- Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
- Editore: Palumbo, Palermo
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
- «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
- La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
- Italo Calvino lettore dell'Ariosto
- Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.