La comunione
È un diritto soggettivo che può appartenere a più persone, le quali sono tutte contitolari del medesimo diritto, il quale rimane identico a se stesso, nonostante faccia capo a soggetti che lo condividono. (art. 1100 cod.civ.)
Il fenomeno della contitolarità quando ha ad oggetto un diritto reale prende il nome di comunione pro indiviso, comproprietà se si tratta di contitolarità del diritto dominicale, o cousufrutto se si tratta di contitolarità del diritto di usufrutto.
La comunione può essere:
- Volontaria: quando più persone, d’accordo tra di loro, acquistano la contitolarità di un diritto reale su di un bene
- Incidentale: quando deriva dalla volontà di persone diverse dai contitolari del diritto
- Forzosa: quando è imposta per legge, indipendentemente e anche contro la volontà delle parti
La comunione si scioglie con la divisione, cioè con l’attribuzione a ciascun partecipante di un diritto individuale in sostituzione del diritto di quota.
Continua a leggere:
- Successivo: Il condominio e la multiproprietà
- Precedente: I diritti reali di godimento
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco D'Andrea
[Visita la sua tesi: "La Statistica nel Betting"]
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia e Finanza
- Esame: Istituzioni di diritto privato
- Docente: E. Tanzarella
Altri appunti correlati:
- Istituzioni di Diritto Privato
- Diritto privato
- Appunti di Diritto pubblico
- Diritto Amministrativo
- Fonti del Diritto
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali tra la Convenzione di Roma e il regolamento "Roma I"
- Il Nuovo mercato: Aspetti giuridici dell'e-commerce
- Equilibrio tra le prestazioni e giustizia nel contratto - Riflessioni intorno all’art. 7 del D.lgs. n. 231 del 2002
- Personalità e soggettività giuridica. Un caso specifico: ''Le Anstalten''.
- Contratti con i consumatori e contratti bancari
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.