Sviluppo internazionale delle imprese
La pressione competitiva internazionale è un potente fattore di spinta verso un ampliamento dei processi di internazionalizzazione dell’impresa,
la quale è chiamata ad organizzare su scala mondiale la propria
attività di ricerca, produzione, approvvigionamento e
commercializzazione.
Economie di scala → in alcuni settori tali economie sono importanti, per cui vi è una fortissima spinta all’ampliamento dei mercati
di sbocco. Ovviamente l’utilizzo di tali economie implica una
standardizzazione dei prodotti e dei processi ed una loro concentrazione
in impianti idonei a sfruttare a pieno le economie di scala.
Economie
di apprendimento → connesse alla curva di esperienza. Al raddoppio
della produzione si accompagna una diminuzione dei costi medi, dovuta
proprio al processo di accumulo dell’esperienza.
Un altro fattore che stimola l’internazionalizzazione delle imprese
è costituito dalla possibilità di sfruttare la presenza in più paesi
per utilizzare in chiave produttiva le differenze di costo dei fattori.
La capacità di produrre in più paesi alcune componenti o i prodotti
finiti può conferire un vantaggio competitivo.
Omogeneizzazione degli stili di vita e di consumo.
Diminuzione
delle distanze culturali e comportamentali tra le diverse popolazioni
dovute all’evoluzione dei sistemi di trasporto e di comunicazione.
Omogeneizzazione del livello di scolarizzazione che facilita la diffusione di tecnologie.
Espansione internazionale delle grandi imprese che, con i loro prodotti, hanno contribuito alla modificazione degli stili di vita.
Levitt
→ la tecnologia determina una omogeneizzazione dei bisogni e delle
preferenze dei consumatori (consumatore universale) facendo emergere mercati globali per beni standardizzati.
Tuttavia tale impostazione viene criticata poiché alcune tecnologie operano verso la segmentazione sempre più spinta dei mercati
i quali presentano una varietà di bisogni e comportamenti da
soddisfare. Anche le differenze geografiche operano nel senso opposto
rispetto all’impostazione di Levitt.
La globalizzazione non equivale alla riduzione della complessiva varietà espressa dai mercati,
ma al contrario discende dal fatto che la varietà dei consumatori e
delle soluzioni tecnologiche non hanno più separazioni spaziali.
Continua a leggere:
- Successivo: Dinamica dei mercati finanziari
- Precedente: Globalizzazione e crescita economica
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valerio Morelli
[Visita la sua tesi: "L'interazione tra l'immagine di un brand sportivo e la notorietà dei singoli calciatori: il caso Real Madrid"]
- Università: Università degli Studi della Tuscia
- Facoltà: Economia
- Esame: Marketing Internazionale
Altri appunti correlati:
- Marketing, impresa e mercato
- Nuovi orizzonti della pubblicità
- Il nuovo manuale di tecniche pubblicitarie. Il senso e il valore della pubblicità
- Nozioni di International Management
- Semiotica e storytelling
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'evoluzione della donna nella pubblicità: strategie di gender empowerment nel marketing
- Networks entrance into Rising Economies: L'esperienza dei distretti industriali italiani
- Strategie di marketing Il caso della Fiat 500
- Strategie di internazionalizzazione di una PMI. Il caso Bawer SpA.
- La comunicazione globale: il ruolo della traduzione nelle campagne pubblicitarie internazionali
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.