Le teorie post moderniste
Le teorie post moderniste
Post modernismo : Caratteristiche del post-moderno sono infatti la sua frammentazione e la sua anti-sistematicità che si proiettano su tutti i piani del reale, oltre alla sostanziale accettazione di elementi della teoria della società dell'informazione e del post-fordismo come la centralità della cultura, del sapere e della sua trasmissione, la frammentazione del mondo del lavoro e l'affermazione di un nuovo modello di 'capitalismo disorganizzato', perde la centralità la cultura imprenditoriale, si sviluppa l’individualismo. . Nel post-moderno si assiste insomma ad una perdita di autonomia delle singole sfere culturali.
Nasce una nuova borghesia , quella delle imprese lascia a spazio a quella della finanza e della pubblicità, in cui l’ambito estetico supera quello teoretico e morale.
Il Terziario e l’organizzazione come servizio:
Il servizio è quella prestazione contraddistinta da intangibilità , interazione , e contemporaneità tra produzione e consumo.
Il risultato della maggior parte dei servizi e dunque conseguito attraverso atti sociali che prendono vita dal contatto diretto col cliente utente. Per questo le aziende di servizi vengono definite luoghi di produzione con intensità di personalità, cioè è molto importante la relazione col cliente e la qualità fornita ad esso. Ergo, giocavano un importante ruolo la personalità umana.
Da qui la proposta di utilizzare le competenze come strumento di selezione reclutamento del personale anziché i test del Q.I. , competenze intese più che come mansioni, che non richiedono molte un alto tasso di qualifica, come tratti personali adatti a migliorare l’azienda .
Prima critica: troppa discrezionalità di scelta x l’azienda col sistema di competenze: si rischia di valutare la persona, e non la sua prestazione.
Seconda critica,la particolare attenzione nella selezione dei tratti della personalità, rischia di distorcere il mercato del lavoro , x i suoi criteri, il rischio è più di discriminare che di integrare.
Il terziario si divide in occupazioni manageriali, occupazioni professionali e semi-professionali, gli impiegati amministrativi, i lavoratori dei servizi.
Riguardo ai lavoratori di servizi sono i nuovi (come vengono chiamati) lavoratori manuali(portieri, commessi fattorini, ecc) e rispetto ai lavoratori manuali di industria hanno una maggiore tendenza alla mobilità, alla quale è accompagnata anche una maggiore precarietà.
Sono occupazioni poco qualificate tecnicamente , ma bisognose di buone capacità relazionali in quanto a diretto contatto col cliente.
L’uomo flessibile del mondo del lavoro attuale.
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di burocrazia
- Precedente: Le teorie post-fordiste
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonio Grisolia
[Visita la sua tesi: "Democrazia e Internet"]
- Università: Università degli Studi della Calabria
- Facoltà: Scienze Politiche
- Titolo del libro: Lavoro e organizzazione
- Autore del libro: Della Rocca G., Fortunato V.
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Dalla Produzione di Massa alla Produzione Flessibile
- Evoluzione delle tecnologie a supporto del prodotto per l'innovazione aziendale
- L'organizzazione e la comunicazione interna
- L'influenza delle emozioni sulla percezione del lavoro durante la crisi pandemica da Covid-19
- L'interesse nazionale dell'Italia: dalle origini all'era del multilateralismo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Storia del pensiero organizzativo
L’organizzazione Scientifica Del Lavoro, ovvero il Taylorismo