La scuola di Chicago, l'interazionismo simbolico e il conflitto culturale
La scuola di Chicago, l'interazionismo simbolico e il conflitto culturale
L'interazionismo simbolico: Questa è stata una delle teorie più feconde della scuola,si sviluppa l'idea che il comportamento umano sia il mero prodotto di simboli sociali scambiati tra individui. La mente e il sé, non sono innati, ma sono costruzioni dell'ambiente sociale, infatti è attraverso il processo comunicativo (o di simbolizzazione) che arrivano a definire se stessi e gli altri. Definiamo la nostra identità riflettendoci negli altri. L'interazionismo simbolico allora, ha ricondotto ad un origine sociale, sia le autodefinizioni degli individui, sia i comportamenti. Inoltre ci ha dato una spiegazione relativista (cioè situazionale), delle regole che governano il comportamento.
Il conflitto culturale: data la posizione relativista assunta sui valori e comportamenti, era del tutto normale, riconoscere che il conflitto è diffuso all'interno della società, come processo appunto innescato dalle differenze tra culture e valori.
Sellin suggeriva l'esistenza di due forme culturali di conflitto: 1) conflitto primario, quando uno stesso comportamento può essere rilevante in maniera diversa tra due culture (periodo in cui ancora non si è assuefatti alla nuova cultura). 2)conflitto secondario, si intende le sub culture all'interno di una cultura più vasta, che non si integrano alla nuova cultura, ma restano nella loro nicchia di valori propri.
Politiche e risvolti attuali: criminologia geografica design ambientale.....spot map (strade del crimine)
Continua a leggere:
- Successivo: Teoria dell'associazione differenziale, Edwin Sutherland
- Precedente: Le teorie della scuola di Chicago
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonio Grisolia
[Visita la sua tesi: "Democrazia e Internet"]
- Università: Università degli Studi della Calabria
- Facoltà: Scienze Politiche
- Titolo del libro: Devianza e criminalità
- Autore del libro: Frank P. Williams, Marylin D. McShane
- Editore: Il Mulino - Bologna
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il delinquente e la sua capacità: la personalità del reo nel dibattito penalistico italiano
- Enrico Pessina e il codice Zanardelli
- Il reato politico
- Estetiche e iconografie degeneri alle origini della cultura pop contemporanea. Corpi, media e provocazione.
- La subcultura dello yaoi/Boys’ Love in Italia: Omoerotismo, creatività e interazioni sociali nel fandom femminile
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.