Nullità dei contratti
- secondo una prima ricostruzione i contratti conclusi a seguito di una pratica scorretta sarebbero nulli, per la violazione di norma imperativa; il divieto di pratiche commerciali scorrette posto dal Codice del consumo varrebbe infatti come norma imperativa
- secondo una tesi ancor più specifica, la nullità sarebbe da ricondursi alla categoria delle nullità di protezione; il che sarebbe opportuno soprattutto in quelle ipotesi in cui il consumatore, in assenza della pratica scorretta, avrebbe stipulato comunque il contratto, ma lo avrebbe fatto a condizioni diverse, per lui più vantaggiose.
Sicché, in tal caso, la nullità potrebbe essere azionata solo dal consumatore (nullità relativa) e investirebbe esclusivamente le clausole frutto del comportamento scorretto (nullità parziale);
- secondo un’altra tesi (accolta dalla Cassazione) la nullità del contratto potrebbe sussistere esclusivamente quando il contenuto del negozio sia di per sé in contrasto con la norma imperativa, ma non quando tale contrasto riguardi solamente il comportamento precontrattuale delle parti.
Preferibile è dunque la forma del risarcimento per violazione di una norma di condotta che incide nella fase precontrattuale.
Secondo questa tesi ogni volta che la volontà negoziale di una parte è condizionata illecitamente dal comportamento della controparte si ha responsabilità di chi si è comportato in modo contrario a buona fede, indipendentemente dall’invalidità dello stesso contratto.
Continua a leggere:
- Successivo: Titolo IV Parte II del Codice del consumo: televendite
- Precedente: Applicazione e rimedi a protezione del consumatore
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Diritto commerciale
- Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Il contratto e i suoi approfondimenti
- Diritto Privato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
- Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
- La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità
- L’inefficacia delle clausole vessatorie
- L'elusione fiscale negli ultimi orientamenti giurisprudenziali. L'abuso del diritto.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.