Introduzione a Berkeley
Nasce nel 1685 a Kilkenny. Per Berkeley come per Locke l’oggetto della conoscenza sono le idee, ossia le nostre rappresentazioni mentali. E unica fonte delle idee è l’esperienza. Quella che generalmente chiamiamo mela non è altro che una collezione di idee di sensazione che l’esperienza ci presenta solitamente congiunte. Berkeley critica il maestro perché ha fatto una differenza tra il pensiero umano e l’attività psichica dei bruti, affermando che la differenza sta nella capacità di astrazione. Berkeley sostiene che questo non sia vero perché la conoscenza è sempre conoscenza di cose particolari. Quando pensiamo ad un uomo non formuliamo mai l’idea astratta di uomo, ma lo immaginiamo con delle caratteristiche: egli approda così ad un rigoroso nominalismo. La negazione delle idee astratte non implica l’impossibilità di utilizzare in maniera generale idee particolari.
Continua a leggere:
- Successivo: Erronea distinzione tra qualità primarie e secondarie in Berkeley
- Precedente: Tre tipi di conoscenza certi in Locke
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia moderna
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
- La filosofia nel medioevo
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- La fondazione kantiana della conoscenza attraverso la deduzione delle categorie
- Dall'analisi filosofica della felicità alla prassi educativa
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
- J. Brucker interprete della modernità, l'Historia critica tra Rinascimento e Illuminismo
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.