Psicomotricità al nido: sentirsi per gioco
I piani sopraelevati sono un’attrazione ineludibile per i bambini, che vi accedono in tempi diversi e a seconda delle proprie competenze: chi apprezza la visione panoramica che si gode da lassù il viversi alti come o più degli adulti presenti; chi si lascia cadere sul materassone sottostante; chi spicca un salto deciso dal piano d’appoggio.
Tutte queste esperienze, che chiamiamo di “gioco sensomotorio”, sono caratterizzate dalla ricerca di situazioni di tensione/distensione come pure di equilibrio/disequilibrio, proprie dello sviluppo che va dal primo dialogo corporeo adulto-bambino (sostegno, dondolo, trasporto, elevazione e lancio verso l’alto, sbilanciamento all’indietro frenato...) fino alla conquista della stazione eretta e della deambulazione, intesa, quest’ultima, come un armonico sbilanciamento nella direzione scelta attorno a cui si organizza il tipico “gioco degli eccessi” (disequilibrio e caduta).
Continua a leggere:
- Successivo: Psicomotricità al nido: scenari di senso
- Precedente: Psicomotricità al nido: io sono il mio movimento
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Pedagogia del gioco, del corpo e della psicomotricità
- Docente: Ivano Gamelli
- Titolo del libro: I laboratori del corpo
- Autore del libro: Ivano Gamelli
- Editore: Cortina
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Pedagogia del corpo
- Elaborato di educazione e nuovi media
- Pedagogia Generale
- il lavoro pedagogico nei servizi educativi
- Introduzione alla pedagogia generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.