La stagione delle donne e la nascita dell’asilo nido
L’interesse che le forze politiche laiche e di sinistra cominciano a dimostrare per le istituzioni per l’infanzia è il frutto della spinta che in tal senso esercita il movimento delle donne, che va sviluppandosi in maniera sempre più consistente.
Nel 1971 vengono approvate due leggi particolarmente importanti per le donne e per i bambini. La prima di queste — la legge 30 dicembre 1971, n. 1.204 — è dedicata alla salvaguardia della maternità e introduce il congedo retribuito al 1oo% del salario per un periodo di cinque mesi. Costituisce inoltre una sorta di premessa alla legge sugli asili nido.
La legge 1044 dello stesso anno istituisce gli asili nido.
La legge 1.044/1971 continua ad evidenziare il carattere custodialistico del nido, anche se è doveroso rilevare che essa sancisce per la prima volta il dovere dello Stato di preoccuparsi dell’istituzione e della gestione di questo importante servizio per i bambini piccoli.
La scelta del nido viene sempre più fatta non solo per rispondere a specifici bisogni di cura, ma anche sulla base di una intenzionale opzione educativa.
Gli studi sulla socializzazione infantile dell’ultimo ventennio, in effetti, rilevano come il bambino abbia un bisogno essenziale di stare con gli altri bambini, per crescere nel confronto con gli altri e per costruire il proprio sapere sulle relazioni. Gli stessi genitori vengono pertanto riconosciuti come attori importanti del processo educativo realizzato nel nido.
Continua a leggere:
- Successivo: Dal nido al sistema dei servizi attraverso le nuove tipologie
- Precedente: Gli anni del miracolo economico e i servizi per l’infanzia
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Pedagogia dell'infanzia
- Titolo del libro: Educare al nido. Metodi di lavoro nei servizi per l'infanzia
- Autore del libro: Catarsi Enzo e Fortunati Aldo
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Introduzione alla pedagogia generale
- L’educatore imperfetto
- Bricolage educativi
- Femminismo ed educazione in età giolittiana
- Cultura pedagogica - la storia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La scintilla educativa. Riflessioni pedagogiche a partire dall'analisi del pensiero di Martin Buber
- La socializzazione emotiva familiare: processi e funzionamento dell'età evolutiva
- Bambini in cammino: erranza educativa e disagio in comunità per minori
- Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma
- Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.