La nuova immagine dell’infanzia e dei servizi ad essa rivolti
                                    
Dai bambini solo meritevoli di attenzioni e cure affettuose è emersa alla luce un’immagine dei bambini come individui competenti, attivi, interattivi.
Un’immagine di bambino competente, attivo e interattivo, determina molte conseguenze e apre potenzialità rinnovate alla prospettiva educativa, chiamando al contempo in causa l’assunzione di precise responsabilità. 
Si è andata sviluppando l’idea che i servizi educativi per la prima infanzia abbiano come interlocutori non solo i bambini ma, insieme a loro, anche i genitori.
Il nuovo genitore oggi si trova a compiere, più o meno consapevolmente, una serie di scelte educative sulle quali è utile avere occasioni di riflessione e confronto. I modelli educativi a cui fare riferimento risultano spesso contraddittori e trasmessi in modo confuso e, quasi sempre, non è così facile scegliere uno stile educativo adeguato, mentre la sicurezza, in questo senso, si riduce ulteriormente per la naturale tensione emotiva che accompagna il legame genitore-figlio.
L’opportunità di incontrarsi per confrontare e scambiare esperienze, punti di vista, problemi, dubbi sull’educazione del proprio figlio costituisce una modalità importante per elaborare modelli educativi di riferimento funzionali e nuove strategie di intervento.
Continua a leggere:
- Successivo: I genitori nell’asilo nido
 - Precedente: Dal nido al sistema dei servizi attraverso le nuove tipologie
 
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
 - Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
 - Facoltà: Scienze dell'Educazione
 - Corso: Scienze dell'Educazione
 - Esame: Pedagogia dell'infanzia
 - Titolo del libro: Educare al nido. Metodi di lavoro nei servizi per l'infanzia
 - Autore del libro: Catarsi Enzo e Fortunati Aldo
 - Editore: Carocci
 - Anno pubblicazione: 2004
 
Altri appunti correlati:
- Introduzione alla pedagogia generale
 - L’educatore imperfetto
 - Bricolage educativi
 - Femminismo ed educazione in età giolittiana
 - Cultura pedagogica - la storia
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La scintilla educativa. Riflessioni pedagogiche a partire dall'analisi del pensiero di Martin Buber
 - La socializzazione emotiva familiare: processi e funzionamento dell'età evolutiva
 - Bambini in cammino: erranza educativa e disagio in comunità per minori
 - Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma
 - Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.