La nascita della “salute mentale del sudest asiatico”
Uno dei punti di una rete di servizi sanitari operanti sul territorio della California era il servizio di salute mentale asiatica finanziato da fondi federali per i progetti relativi ai rifugiati. Questo finanziamento governativo ai servizi sanitari locali diede origine a tutta una serie di discorsi e Pratiche riguardanti la cosiddetta “salute mentale del Sudest asiatico”, una formula che faceva riferimento a una condizione di cui si presumeva fossero privi i rifugiati cambogiani. La salute mentale del Sudest asiatico era in pratica un insieme di strategie volte, da un lato, a denominare, classificare e trattare le malattie della popolazione bersaglio e, dall’altro, a mobilitare tutta una serie di addetti all’inserimento, assistenti sociali ed esperti medici e accademici che avevano il compito di assistere i rifugiati e alleviare le loro sofferenze.
I pazienti cambogiani vennero descritti come “passivi e obbedienti”, ma anche come “non accondiscendenti“. Una caratterizzazione questa che veniva spiegata ricorrendo a una loro “eccezionale tendenza a evitare ogni pensiero o attività che potesse ricordare il passato. I pazienti si rifiutavano spesso di raccontare in modo dettagliato la loro storia, e anzi molti di loro non l’avevano probabilmente mai raccontata a nessuno prima. C’era un tentativo consapevole di negare gli eventi del passato”.
La non accondiscendenza sarebbe derivata da una certa passività culturale, dai traumi che avevano subito nel loro paese lacerato dalla guerra e, forse, da un misterioso male asiatico in seguito al quale essi non sarebbero stati in grado di distinguere fra realtà e credenze spirituali.
Una caratteristica importante della salute mentale del Sudest asiatico era la massiccia presenza nelle file dei suoi operatori di americani di origine asiatica, che avevano fra l’altro il compito di istruire i rifugiati sulla nomenclatura medica americana. Veniva dato per scontato che, essendo anch’essi di” cultura asiatica” e avendo vissuto l’esperienza di essere figli di rifugiati provenienti dalle stesse aree geografiche, fossero maggiormente in grado di entrare in sintonia con gli universi culturali dei rifugiati asiatici.
Continua a leggere:
- Successivo: La “sensibilità culturale” nelle cliniche dei rifugiati cambogiani in California
- Precedente: Lo screening dei corpi dei rifugiati cambogiani negli USA
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Antropologia
- Titolo del libro: Da rifugiati a cittadini
- Autore del libro: A. Ong
Altri appunti correlati:
- Geografia Politica ed Economica
- Introduzione al Postcolonialismo
- Appunti di pedagogia interculturale
- Istituzioni di diritto romano
- Storia delle Relazioni Internazionali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La politica estera dell'Italia Repubblicana nel Mediterraneo. Le relazioni Italia - Libia
- Il ruolo delle organizzazioni criminali nel traffico di esseri umani dall’Africa all’Europa. Il caso delle mafie nigeriane
- Il diritto alla cittadinanza per i minori stranieri nati in Italia
- Asilo politico tra diritto all'accoglienza e condanna alla disumanizzazione
- Il diritto di asilo: evoluzione ed applicazione della tutela in Italia e all'Interno dell'Unione Europea
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.