Vita e scritti di Pietro Abelardo
Nato a Le Pallet nel 1079, fu discepolo di Roscellino, Guglielmo di Champeaux e Anselmo di Laon. Pietro più che un umile discepolo. Lo si può definire un discepolo insoddisfatto e critico nei riguardi di tutte le dottrine dei suoi ministri. Riuscì ad aprire una scuola tutta sua a Parigi sulla collina Sainte Genere. Tra il 1114 e il 1118 si ebbero gli anni più brillanti del suo magistero, perché in questi anni insegnò a Notre Damme. Sempre in questi anni ebbe la storia d’amore con la bella Eloisa, al cui termine entrarono entrambi in convento. Nei concili di Sassons (1121) e Sens (1140) furono respinte le sue tesi sul mistero della santa Trinità e sul ruolo affidato alla ragione nell’indagine della verità cristiana. Morì ne1142 mentre era in viaggio verso il papa e fu accolto a Cluny da Pietro il Venerabile. I suoi scritti sono catalogati in quattro settori: logico, teologico, etico - morale, autobiografico.
1. Gli scritti riguardante il settore logico sono: le Glosse letterali (al De Intrerpretatione, al De divisione di Boezio, a Porfirio e alle Categorie) pubblicate col titolo di Introdutiones parvalorum o dialecticae, Logica nostrorum, la Logica ingredientibus e la Dialectica.
2. Gli scritti di teologia sono. Teologia cristiana o summa bone, teologia o introductio ad theologiam, commentaria in epistulam Pauli ad Romanis ed expositio in hexaemeron. Usa il metodo del Sic et Non, cioè il confronto tra le sentenze dei padri e la Scrittura.
3. Per l’etica abbiamo: Ethica seu scito te ipsum (conosci te stesso), Dialoqus inter judaeum, Philosophum et cristianum.
4. Quelli autobiografici sono: l’historia Calamitatum, l’Epostolorium e le Poesie..
Continua a leggere:
- Successivo: Dubbio e regole della ricerca in Abelardo
- Precedente: Caratteristiche del realismo in Anselmo
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia del medioevo
Altri appunti correlati:
- Questioni filosofiche medioevali
- La dottrina dei teologi
- La religione cristiana
- Origini greche dell'Esicasmo
- Filosofi dell'età moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- La polemica tra Sigieri di Brabante e Tommaso d’Aquino: linee interpretative recenti
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.