Sorveglianza. Eterno conflitto e insicurezza
Si immiserisce la figura del cittadino, subordinato sempre più a mero suddito e consumatore; inoltre, non è solo lo spazio virtuale ad essere sotto controllo, ma anche lo spazio reale, i tradizionali luoghi pubblici, segnando così il passaggio da una sorveglianza mirata ad una generalizzata. Anche i dati vengono conservati per periodi sempre più lunghi.
Non vi sono più spazi né per nascondersi, né per l’intimità; anche camminare per strada diventa un atto registrato dalle telecamere. Questa pubblicizzazione degli spazi privati incide sui comportamenti individuali e sociali: sapersi osservati limita la spontaneità e la libertà, portando a chiudersi in casa e a difendere quest’ultimo spazio privato. Ma in questo modo si arriva a considerare lontano e ostile tutto quello che si trova nel mondo esterno, portando alla possibilità di eterno conflitto e per questo di insicurezza; questo contraddice il più forte argomento per legittimare la sorveglianza, appunto la sua vocazione a produrre sicurezza.
La sorveglianza si trasferisce dall’eccezionale al quotidiano, dalle classi pericolose alla generalità delle persone; la folla non è più anonima, ma si riesce ad estrarre il singolo dalla massa, profilare ogni cittadino.
Continua a leggere:
- Successivo: Sorveglianza. Uomo di vetro e passaggio totale di informazioni
- Precedente: Tutela del proprio corpo elettronico nella società elettronica
Dettagli appunto:
- Autore: Mario Turco
- Università: Università degli Studi di Salerno
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Comunicazione politica
- Titolo del libro: Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione
- Autore del libro: Rodotà
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Sociologia politica e nuovi media
- La società aperta e i suoi amici
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Modelli a confronto: la democrazia ateniese e la cyberdemocrazia
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Istituzioni e partecipazione: la crisi della fiducia nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Uno studio qualitativo tra gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo.
- Ethos e Discorso Politico: il caso di Silvio Berlusconi e di Nicolas Sarkozy
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.