Caratteristiche del raffronto di norme
Questo tipo di operazione svela la presenza nell'ordinamento giuridico di diverse norme disposte a più livelli che possono indicare un tipo di soluzione operativa oppure una soluzione operativa diversa. Il problema si pone dunque in questi termini: se si è all'interno di un unico ordinamento ci si può tranquillamente basare sul principio di unicità (il codice civile ha una disposizione, e di fronte a sentenze che in maggioranza vanno in una certa direzione, si ritiene l'opinione della parte prevalente della giurisprudenza l'opinione corretta, e si fa diventare tale opinione l'unica soluzione possibile). Anche lo studio del diritto avviene in modo simile: si accosta al testo legislativo un testo dottrinale che riporta solo gli orientamenti della maggioranza.
Spostandosi a livello di comparazione le cose cominciano a cambiare. Questo tipo di ottica diventa non più fruibile perché nel momento in cui compariamo prendiamo in considerazione ordinamenti giuridici diversi e dobbiamo prima di tutto chiarire in che termini operiamo il raffronto (come procediamo, che cosa compariamo) poiché se prima di tutto non mettiamo ordine sui termini di paragone rischiamo o di fornire soluzioni errate o di creare confusione.
Poniamo per esempio che il
codice civile francese contenga una disposizione simile a quella del
codice civile italiano sul testamento, ma che la giurisprudenza francese
applichi una soluzione diversa dalla giurisprudenza italiana. Possiamo
concludere, utilizzando il principio di unicità, che i due ordinamenti
giuridici sono diversi? No, perché se ci limitiamo alla disposizione dei
codici civili ecco che i due ordinamenti giuridici si dimostrano
maggiormente simili.
Continua a leggere:
- Successivo: Il concetto di metodo nel diritto comparato
- Precedente: Esempio di applicazione di norme nazionali
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovannini
[Visita la sua tesi: "La liberalizzazione del mercato tessile internazionale: una nuova sfida per il distretto di Biella"]
[Visita la sua tesi: "Stato e libero mercato: gli effetti dei dazi e delle concessioni fiscali sul commercio internazionale dei beni agricoli"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Alberto Gianola
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Psicologia Giuridica
- Fonti del Diritto
- Storia del Diritto Romano
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vendita a condizione C.I.F. nella giurisprudenza di Common Law
- Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
- La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- La multiproprietà. Individuazione del diritto dell'acquirente attraverso l'analisi comparativa di due modelli contrattuali per l'acquisto di un diritto di godimento ripartito di beni immobili
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.