Il meccanismo di perfezionamento del contract inglese
Il meccanismo di perfezionamento del contract inglese
Il contract è basato sul consenso, quindi fattori basilari che entrano in gioco ai fini della formazione del contract sono l'offerta e l'accettazione, che fuse insieme danno origine al rapporto base del contract.
Entro questo codice generale però, il meccanismo dettagliato di perfezionamento del contract varia a seconda che si tratti di bilateral contract o di unilateral contract.
Il bilateral contract ha luogo quando le parti si impegnano entrambe ad eseguire una certa prestazione, cioè quando l'accordo ha per oggetto la promessa di una prestazione e la repromissione di un'altra prestazione: Tizio promette a Caio di pagargli un compenso in cambio della promessa di Caio di costruirgli un muro. Abbiamo quindi due promittenti.
Le cose cambiano nell'unilateral contract, figura più complessa in quanto più distante dalla nostra esperienza. Nell'unilateral contract il proponente anziché richiedere un impegno dell'oblato o una sua promessa, chiede l'esecuzione di una certa prestazione.
Esempio:
Bilateral contract: Tizio ha perduto il cane. Si rivolge a Caio dicendogli “se mi riporti il cane ti pago 100 sterline”. Caio per 100 sterline si impegna a ritrovare il cane.
Unilateral contract: Tizio dice a Caio: se mi riporti il cane ti do 100 sterline”. Caio non dice nulla, ma riporta il cane: esegue direttamente la prestazione richiesta dal proponente.
Anche l'ordinamento italiano conosce la figura del contratto unilaterale, ad esempio il contratto con obbligazioni del solo proponente di cui all'art. 1333 cod. civ. Il termine “unilaterale” in Italia è finalizzato a individuare quello schema contrattuale in cui una sola delle parti si assume delle obbligazioni. L'unilateralità dal punto di vista dell'impegno comporta una particolare regola dal punto di vista della formazione. In Inghilterra invece l'unilateral contract non è un contratto in cui uno solo dei soggetti fa una proposta, bensì quel particolare schema contrattuale in cui l'accettazione anziché prendere la forma di un impegno volto a promettere l'esecuzione di una certa prestazione, prende la forma dell'esecuzione della prestazione richiesta dal proponente.
Gli inglesi distinguono quindi perché il meccanismo di formazione cambia.
Continua a leggere:
- Successivo: Il caso Carlill v. Carbolic Smoke Ball
- Precedente: Le caratteristiche del contract in Italia, Inghilterra e Germania
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovannini
[Visita la sua tesi: "La liberalizzazione del mercato tessile internazionale: una nuova sfida per il distretto di Biella"]
[Visita la sua tesi: "Stato e libero mercato: gli effetti dei dazi e delle concessioni fiscali sul commercio internazionale dei beni agricoli"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Alberto Gianola
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Psicologia Giuridica
- Fonti del Diritto
- Storia del Diritto Romano
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vendita a condizione C.I.F. nella giurisprudenza di Common Law
- Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
- La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- La multiproprietà. Individuazione del diritto dell'acquirente attraverso l'analisi comparativa di due modelli contrattuali per l'acquisto di un diritto di godimento ripartito di beni immobili
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.