Le caratteristiche del contract in Italia, Inghilterra e Germania
In Inghilterra il contract è quindi la promessa che vale sul piano giuridico.
In Italia il contratto ha effetti obbligatori (produce obbligazioni) ed effetti reali (produce il trasferimento di un diritto da una parte all'altra, non tutti i contratti però posseggono questa caratteristica).
In Inghilterra il contract ha effetti obbligatori, più delicata è la questione relativa agli effetti reali. In Italia l'effetto reale è legato alla conclusione del contratto: nel momento stesso in cui le parti hanno manifestato il loro consenso ha luogo l'effetto reale, anche se la consegna della cosa non è ancora avvenuta. Diversa è la situazione in Germania, dove il passaggio della proprietà è collegato alla consegna della cosa.
In Inghilterra se un contract è utilizzato al fine di ottenere il trasferimento della proprietà di un bene, la situazione appare diversificata:
se si tratta di un bene mobile il contract produce l'effetto reale, la conclusione del contratto comporta il trasferimento della proprietà del bene mobile dal venditore al compratore, a meno che le parti nel contratto non abbiano volontariamente ritardato il passaggio del diritto. Ciò avviene ad esempio nelle vendite a rate, dove il venditore si riserva la proprietà fino a quando l'ultima rata non è stata pagata, a scopo di tutelarsi;
se l'oggetto del contract è un bene immobile: la procedura è piuttosto articolata. L'effetto reale non ha luogo al momento della conclusione del contract, quanto piuttosto nel momento in cui una parte redige l'atto di trasferimento e lo consegna nelle mani dell'altra parte. Questo atto prende il nome di deed of conveyancy, e l'operazione va sotto il nome di conveyance. E' in sostanza il momento conclusivo di quella procedura che era partita con un iniziale scambio di scritture private. L'effetto reale è legato non al contract, ma alla conveyance.
Continua a leggere:
- Successivo: Il meccanismo di perfezionamento del contract inglese
- Precedente: La causa come fonte di un rapporto contrattuale
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovannini
[Visita la sua tesi: "La liberalizzazione del mercato tessile internazionale: una nuova sfida per il distretto di Biella"]
[Visita la sua tesi: "Stato e libero mercato: gli effetti dei dazi e delle concessioni fiscali sul commercio internazionale dei beni agricoli"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Alberto Gianola
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Psicologia Giuridica
- Fonti del Diritto
- Storia del Diritto Romano
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vendita a condizione C.I.F. nella giurisprudenza di Common Law
- Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
- La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- La multiproprietà. Individuazione del diritto dell'acquirente attraverso l'analisi comparativa di due modelli contrattuali per l'acquisto di un diritto di godimento ripartito di beni immobili
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.