Skip to content

Borges e lo studio della deprivazione


BORGES = la creatività è lo sguardo nuovo della realtà, la stimolazione deve essere mediata dall’adulto che è il riferimento sociale del bambino per capire come deve comportarsi e per interpretare la realtà, questo avviene anche sul piano delle emozioni :l’adulto è il regolamentatore delle emozioni del bambino, è il principio regolatorio del bambino.
I bambini apprendono la regola solo se sono stati partecipativi nelle azioni. L’interattività morotria porta ad un deficit di attenzione nelle attività: problema di regolazione relazionale ma ci possono anche essere problemi fisiologici ( trauma al parto).
Non c’è nessuno che si prende le responsabilità di regolamentare il bambino rendendolo membro attivo di costruzione del quotidiano, conseguenza = incompetenza sociale e non attenzione. La regolazione è la percussione della capacità di rispettare le regole, dentro questo processo si sviluppa anche la conoscenza di sé.

 

Tratto da PSICOLOGIA SOCIALE di Selma Aslaoui
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.