Il riconoscimento della personalità giuridica dell'ente ecclesiastico: l'appartenenza
Un ente ecclesiastico dal punto di vista giuridico è un organismo di natura associativa o fondatizia, legato ad una confessione religiosa che svolge attività di religione o di culto.
È opportuno notare immediatamente come l’ecclesiasticità non sia una qualifica formale, ma si configuri piuttosto con una qualifica connaturata all’ente.
Lo Stato non potrà mai riconoscere come tale un ente che non sia organicamente o funzionalmente collegato con l’organizzazione confessionale di cui assume la qualifica.
Presupposto essenziale, pertanto, per il riconoscimento di qualsiasi ente ecclesiastico è il rapporto organico che deve collegarlo all’istituzione confessionale di appartenenza.
L’ordinamento italiano richiede che sia garantita la conformità confessionale, ovvero che l’ente che aspira al riconoscimento sia stato approvato dagli organi competenti della confessione di appartenenza.
Così per gli enti cattolici l’Accordo del 1984 afferma il principio che la Repubblica italiana riconoscerà la personalità giuridica su domanda dell’autorità ecclesiastica o con suo assenso.
L’elemento di collegamento con l’organizzazione confessionale viene quindi fissato nell’assenso dell’autorità ecclesiastica.
Il riconoscimento degli enti acattolici è subordinato:
- alla “richiesta della Tavola Valdese”;
- alla “domanda congiunta delle Comunità e dell’Unione”, nel caso del riconoscimento di nuove comunità Ebraiche;
- alla “motivata delibera del Sinodo della CELI”, per le nuove comunità Luterane;
- alla “motivata delibera dell’Assemblea generale” e alla “costituzione” nello stesso ordinamento per le atre istituzioni Battiste;
- del tutto peculiare poi la scelta operata dalle Assemblee di Dio in Italia, che nella rispettiva intesa, a fronte del riconoscimento per legge della personalità giuridica ad un elenco tassativo di propri enti, hanno così stabilito per i propri enti una sorta di numero chiuso.
Continua a leggere:
- Successivo: Il riconoscimento della personalità giuridica dell'ente ecclesiastico: la sede in Italia
- Precedente: I principi generali ed il quadro normativo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Ecclesiastico, a.a. 2006/2007
- Titolo del libro: Manuale breve diritto ecclesiastico
- Autore del libro: E. Vitali e A.G. Chizzoniti
Altri appunti correlati:
- Diritto Ecclesiastico
- A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio
- Manuale breve di diritto ecclesiastico
- Geografia Culturale e dei Paesi Mediterranei
- Filosofia. Cinque passi per varcarne la soglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Questione romana e le codificazioni normative tra Italia e Santa Sede
- La libertà religiosa nella Costituzione
- I.O.R implicazioni politiche ed economiche
- I giovani e la religione, tra coerenza e contraddizione. Un'indagine tra gli studenti del corso di mediazione dell'Università dell'Insubria.
- Lo Stato di Città del Vaticano: profili costituzionali
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.