Gli enti ecclesiastici nell’ordinamento italiano
Le confessioni religiose operano nel nostro ordinamento per il tramite di enti ad esse collegati e che, con apposite procedure, possono ottenere il riconoscimento della personalità giuridica quali enti ecclesiastici civilmente riconosciuti.
Il termine enti ecclesiastici è stato per lungo tempo utilizzato per identificare i soli enti appartenenti alla Chiesa cattolica.
La riforma legislativa maturata a partire dalla sottoscrizione dell’Accordo del 1984 ha tra l’altro avuto l’effetto di estendere tale qualifica a tutti gli enti legati ad una confessione con intesa.
Continua a leggere:
- Successivo: I principi generali ed il quadro normativo
- Precedente: I rapporti di lavoro dei dipendenti della Santa Sede e degli enti centrali
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Ecclesiastico, a.a. 2006/2007
- Titolo del libro: Manuale breve diritto ecclesiastico
- Autore del libro: E. Vitali e A.G. Chizzoniti
Altri appunti correlati:
- Diritto Ecclesiastico
- A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio
- Manuale breve di diritto ecclesiastico
- Geografia Culturale e dei Paesi Mediterranei
- Filosofia. Cinque passi per varcarne la soglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Questione romana e le codificazioni normative tra Italia e Santa Sede
- La libertà religiosa nella Costituzione
- I.O.R implicazioni politiche ed economiche
- I giovani e la religione, tra coerenza e contraddizione. Un'indagine tra gli studenti del corso di mediazione dell'Università dell'Insubria.
- Lo Stato di Città del Vaticano: profili costituzionali
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.