La riforma del 1923 e l’istituzione della giurisdizione esclusiva
La legge del 1907 ha orientato decisamente la distinzione fra la giurisdizione amministrativa e quella ordinaria nei termini di una distinzione fra posizioni soggettive.
Al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale non fu assegnato uno spazio nella tutela dei diritti soggettivi lasciato scoperto dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo.
Al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale era pertanto riconosciuta la competenza per la tutela di posizioni soggettive particolari: gli interessi legittimi.
Un sistema di questo tipo comportava la necessità di identificare puntualmente i caratteri e i contenuti delle diverse posizioni soggettive e comportava l’inconveniente che, se le due posizioni soggettive erano tra loro correlate, diventava necessario esperire due distinti giudizi.
La l. 2840/1923, cui fece seguito il testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato, approvato con r.d. 1054/1924, cercò di porre rimedio a questi inconvenienti attraverso due importanti ordini di innovazioni:
a. al giudice amministrativo, nei giudizi di sua competenza, fu riconosciuta espressamente la capacità di conoscere “in via incidentale” le posizioni di diritto soggettivo.
La possibilità di una cognizione incidentale dei diritti consentiva di evitare che, in un giudizio amministrativo, la necessità di esaminare una questione inerente a diritti soggettivi comportasse sempre la sospensione del giudizio e la rimessione delle parti avanti al giudice civile;
b. in alcune materie particolari elencate dalla legge, fra le quali il pubblico impiego, al giudice amministrativo fu attribuita la possibilità di conoscere e di giudicare “in via principale” anche in tema di diritti soggettivi.
In queste materie, pertanto, la tutela giurisdizionale non era articolata fra tutela di interessi legittimi (demandata al giudice amministrativo) e tutela dei diritti soggettivi (demandata al giudice ordinario), ma era devoluta interamente al giudice amministrativo (c.d. giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo).
Continua a leggere:
- Successivo: Conseguenze della riforma del 1923 sulla giurisdizione esclusiva
- Precedente: La riforma del 1907: il carattere giurisdizionale della Quarta sezione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Amministrativo II, a.a 2007/2008
- Titolo del libro: Lezioni di giustizia amministrativa
- Autore del libro: Aldo Travi
Altri appunti correlati:
- Diritto delle Amministrazioni Pubbliche
- Indagini preliminari, processo e sentenza
- Diritto Amministrativo
- Seminario "Giustizia e Modernità"
- Gli Ausiliari del Giudice, del Pubblico Ministero e della Polizia Giudiziaria
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati nell'ottica del diritto internazionale privato e processuale
- Specificità dei motivi di ricorso e onere della prova nel processo in materia di operazioni elettorali
- Principio di effettività della tutela giurisdizionale e nuovo codice del processo amministrativo: anche sulle azioni di accertamento e adempimento in generale
- L'accesso ai documenti e la sua tutela
- La disciplina della zona a traffico limitato: interessi coinvolti, controlli, strumenti di tutela
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.