Idrossidi di ferro e alluminio
Contrariamente agli idrossidi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, l'idrossido ferrico, Fe(OH)3, e l'idrossido di alluminio, Al(OH)3, non si sciolgono in acqua dissociandosi come ioni idratati, bensì formano sospensioni colloidali di unità polimere in cui il metallo (il ferro o l'alluminio) lega sei ioni idrossido in coordinazione ottaedrica. L'unità strutturale è l'ottaedro [M(OH)6]6+, dove le sei cariche negative in eccesso sono neutralizzate con la condensazione con altri tre ottaedri. Possono cedere gli ioni idrogeno dei gruppi idrossido o di addizionarne ad un doppietto elettronico dell'ossigeno. Nel primo caso si formeranno cariche negative, nel secondo cariche positive.
Continua a leggere:
- Successivo: Scambi ionici tra radici e terreno
- Precedente: Minerali argillosi
Dettagli appunto:
- Autore: Denis Squizzato
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Agraria
- Corso: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
- Esame: Uso agronomico dei reflui zootecnici
- Docente: Francesco Morari
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Emissioni di NH3 a seguito della distribuzione di liquame: valutazione delle strategie di mitigazione
- Studio delle modalità di trattenimento di ioni metallici nei suoli
- La valorizzazione delle aree rurali nei territori della dispersione urbana. Il caso della Provincia di Treviso
- Consumi di energia, fonti rinnovabili e risparmio energetico
- Analisi di genotossicità di suoli agricoli in colture biologiche e convenzionali di pomodoro
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.