Caratteristiche degli antigeni riconosciuti dai linfociti T
Le cellule che espongono peptidi associati a molecole MHC sono chiamate cellule che presentano l'antigene (APC). Alcune APC presentano l'antigene ai linfociti T naïve durante la fase di riconoscimento e danno inizio alle risposte immunitarie , mentre altre presentano l'antigene ai linfociti T già differenziati durante la fase effettrice, per dare inizio ai processi che porteranno all'eliminazione degli antigeni.
La maggior parte dei linfociti T riconosce soltanto peptidi, mentre i linfociti B possono riconoscere peptidi, acidi nucleici, polisaccaridi, lipidi e composti chimici di piccole dimensioni. Di conseguenza, le risposte immunitarie mediate dai linfociti T sono di solito indotte da antigeni proteici, mentre le risposte immunitarie umorali vengono evocate da antigeni che possono anche essere di origine non proteica. I linfociti T, inoltre, sono specifici per la sequenza amminoacidica del peptide. Invece i linfociti B possono riconoscere determinanti conformazionali quali quelli espressi dalle proteine nella loro configurazione nativa terziaria (ripiegata). I recettori per l'antigene dei linfociti T riconoscono solo pochi amminoacidi di un particolare peptide e differenti cloni di linfociti T possono discriminare tra peptidi diversi anche per un solo residuo. I linfociti T riconoscono e rispondono agli antigeni estranei solo quando i peptidi da essi derivati sono presentati sulla superficie delle APC, mentre i linfociti B e gli anticorpi legano sia antigeni solubili presenti nei fluidi corporei sia antigeni espressi sulla superficie cellulare. In ogni individuo i linfociti T riconoscono, inoltre, gli antigeni estranei solo quando i peptidi da essi derivati sono legati a molecole MHC dell'individuo stesso (autologhe). Questa caratteristica fondamentale è definita restrizione per MHC self. Questa è una conseguenza del processo di selezione durante la maturazione del timo. Infatti, in questa maturazione, le cellule che esprimono recettori per l'antigene specifici per peptidi legati a molecole MHC self sopravvivono, mentre quelli che non “vedono” le molecole MHC self muoiono. Tale processo garantisce che i linfociti T che raggiungono la maturità siano quelli veramente “utili”, cioè quelli capaci di riconoscere antigeni estranei presentati dalle molecole MHC self. Infine bisogna dire che, i linfociti T helper CD4+ riconoscono peptidi, derivati principalmente da proteine extracellulari internalizzate nelle vescicole endocitiche delle APC, legati a molecole MHC si classe II. Mentre i linfociti T CD8+ (CTL) riconoscono peptidi, derivati da proteine citosoliche solitamente sintetizzati dalla cellula stessa, legati a molecole MHC di classe I. La ragione di ciò è che le proteine endocitate in vescicole entrano nella via di presentazione e di caricamento del peptide in classe II, mentre le proteine del citosol entrano nella via di classe I.
Continua a leggere:
- Successivo: Cellule che presentano l'antigene - APC
- Precedente: Espressione delle molecole MHC
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Immunologia
- Docente: Enza Piccoella
- Titolo del libro: Immunologia cellulare e molecolare
- Autore del libro: Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S.
- Editore: Elsevier SRL
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Sviluppo di sensori capacitivi per l'analisi di sieri biologici su strumenti automatici
- Circuito di reward – Psicologia Positiva: Interazione tra biologia e pensiero
- Risposte immunitarie nei vertebrati ectotermi: attività cellulari e molecolari di leucociti del Teleosteo Dicentrarchus labrax
- Evoluzione dell'interferone nei vertebrati: caratterizzazione molecolare dell'interferone di orata (sparus aurata)
- Il Breakthrough Cancer Pain (BTCP):una nuova visione neurobiologica del dolore nel paziente oncologico
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.