La Costituzione (prima e dopo)
L’articolo 2 (“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale"; identifica nella persona umana il valore base del sistema positivo) rovescia l’ottocentesca priorità dello Stato. Questo spostamento di equilibrio può considerarsi come il quadro valoriale e istituzionale che permetterà la nascita della comunicazione istituzionale.
Prima della Costituzione
Al centro del nostro studio sta il rapporto tra Stato e cittadino. Esiste una continuità appurata tra governo liberale e regime fascista, sia sul piano giuridico che su quello amministrativo.
Piano giuridico: lo stato liberale (nato nel 1860 ma con una configurazione costituzionale risalente allo Statuto Albertino del 1848) ha una caratterizzazione autoritaria, nata dalla fusione dei sistemi costituzionali francese e tedesco, che identificavano la libertà nella sfera puramente politica. Lo Stato fascista si edificò sui medesimi principi: la libertà è espressa nella legge dello Stato. Lo Stato cosiddetto liberale, già nella sua struttura interna, non permetteva sostanzialmente di stabilire una connessione tra società e sistema istituzionale. E’ in questo distacco tra istituzioni e società che la comunicazione pubblica troverà un proprio spazio storico e culturale.
Piano amministrativo: anche l’amministrazione, capillare e pervasiva, è stata ereditata dalla Francia e dalla Germania, ma senza una preparazione adeguata. La struttura e il personale interno all’amministrazione rimase invariato nel periodo fascista. Anche a ristabilire un rapporto tra amministrazione e cittadino dovrà contribuire la comunicazione pubblica (l'amministrazione da collante si è trasformata in ostacolo tra istituzioni e società)
Un elemento di discontinuità tra stato liberale e regime fascista è proprio la comunicazione: solo il fascismo aveva capito la natura creatrice, istitutrice di ogni atto comunicativo (radio, cinema, voce e retorica), e i veri referenti della com dello Stato: i cittadini e non le élites, la gente e non i partiti.
Dopo la Costituzione
La latitanza della comunicazione delle istituzioni fu percepita nello stesso momento in cui la carta costituzionale veniva redatta. All’identità costituzionale tra società civile e Stato si sostituì l’identità costruita per ideologie (partiti). Recuperare la circolazione di informazione tra società e istituzioni significherà distinguere comunicazione politica e comunicazione pubblica
Gli anni della contestazione
C’era uno scollamento tra società civile e Stato, tra paese reale e legale che si manifestò in diverse forme.
Di fronte all’esplosione di domanda da parte della società lo Stato deve riconfigurarsi.
Ascoltare la società e le sue espressioni, renderla partecipe alla vita pubblica, è una frontiera della c di interesse generale.
Comunicazione dimezzata -> la lunga epoca della delega, quando gli apparati istituzionali rinunciavano a intervenire nei processi comunicativi.
Consolidamento di legittimazione -> una più recente stagione, che mette a frutto una cementazione normativa
Continua a leggere:
- Successivo: Sviluppo della comunicazione pubblica in Italia nel XX secolo
- Precedente: Quadro storico della comunicazione pubblica
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Comunicazione Pubblica
- Titolo del libro: Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Autore del libro: Stefano Rolando
- Editore: ETAS
Altri appunti correlati:
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Politica e media nell'età contemporanea
- L'età della propaganda
- Marketing nell’industria del turismo e dell’accoglienza
- Tecnopolitica. Democrazia e comunicazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’Information Technology in rapporto con la modernizzazione della Pubblica Amministrazione
- Istituzioni e partecipazione: la crisi della fiducia nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Uno studio qualitativo tra gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo.
- Democrazia e Internet
- Viaggio attraverso la ''sala degli specchi'' dei quotidiani italiani
- La comunicazione politica nell'era di internet: siti e blog in Italia
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.