Le misure della fisica: lunghezza tempo e massa
La fisica è basata sulla misurazione. Nelle grandezze implicate nelle leggi della fisica troviamo: la lunghezza, il tempo, la massa, la temperatura, la pressione e la resistenza elettrica (grandezze fondamentali). La misura di ogni grandezza fisica viene espressa nella sua unità mediante raffronto con un campione di quell'unità. Nel 1971 la 14esima Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure ha selezionato sette grandezze come grandezze fondamentali, che quindi costituiscono la base del Sistema Internazionale di unità (SI). In quest'ultimo molte grandezze sono anche derivate (cioè, derivano dalla combinazione delle grandezza fondamentali) come: 1 watt = 1 W = 1 Kg xm2/m3. Per esprimere numeri molto grandi o molto piccoli, inoltre, nella fisica si usa la cosiddetta nozione scientifica, che utilizza le potenze di 10 (es: 1,27x109 watt = 1,27 gigawatt = 1,27 GW).
1.1. LA LUNGHEZZA
Per misurare la lunghezza è necessario un metro campione. Nel corso del tempo questo metro campione è variato per rendere la misura sempre più precisa:1799: il metro è la 10-7esima parte della distanza tra il polo Nord e l'equatore;
1960: un metro è la distanza tra due linee sottili incise vicino all'estremità di una sbarra di platino;
1963: un metro è uguale a 1650763,73 volte la lunghezza d'onda della luce rosso-arancione emessa dal cripton-86 (un isotopo particolare, 86Kr);
1983 ad oggi: il metro è la lunghezza che la luce percorre nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/(299792458) secondi (questo numero fu scelto in modo tale che la velocità c della luce potesse essere esattamente c=299792458).
1.2 IL TEMPO
Ciò che si misura molto spesso in fisica, non è il tempo ma piuttosto un intervallo di tempo. Anche nel caso del tempo nel corso degli anni abbiamo avuto diverse definizioni che si sono avvalse di diversi oggetti, come: il pendolo (l'errore è circa 1 s per anno), la rotazione della terra (l'errore è di circa 1 ms ogni giorno); un orologio al quarzo (l'errore è di circa 1 s ogni 10 anni); un secondo è il tempo necessario alla luce (di una specifica lunghezza d'onda) emessa da un atomo di cesio-133 per effettuare 9162631770 oscillazioni (errore di circa 1 s ogni 300000 anni!)1.3 LA MASSA
Il campione del Sistema Internazionale di massa è un cilindro di platino-iridio conservato a Parigi, al quale è stato assegnato per convenzione internazionale la massa i 1 Kg. Comunque le masse degli atomi si possono confrontare fra di loro con molta maggior precisione di quanto non si possano confrontare con il chilogrammo campione. Per questa ragione è stato definito un secondo campione per l'unità di misura della massa. É l'atomo del carbonio-12 (12C) al quale, per accordo internazionale, è stato attribuito la massa di 12 unità di massa atomica (u). Il rapporto fra le due unità è: 1u = 1,6605402 x 10-27 Kg.Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di vettore
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Fisica
- Titolo del libro: Fondamenti di fisica
- Autore del libro: David Halliday
- Editore: CEA
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- History and Philosophy of Science
- Fondamenti di chimica
- Prospettive di diffusione delle tecnologie fotovoltaiche nelle aziende agricole romagnole
- Ciclo ad assorbimento acqua-ammoniaca
- La politica energetica europea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Moto peristaltico di un fluido newtoniano e di un fluido micropolare in una striscia
- Analisi economico-ambientale e modellizzazione del funzionemento di un sistema di trigenerazione per il raggiungimento dell'ottimo industriale: Il caso Dayco
- Energia nucleare: impieghi, radioattività e funzionamento del reattore
- L'analisi exergetica quale metodo di ottimizzazione di un impianto combinato: un caso studio
- Scelta ottimale dell’angolo di anticipo all’accensione per un motore ad elevate prestazioni
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.