Offerte Pubbliche di Acquisto Obbligatorie
Il Testo Unico della Finanza stabilisce che per partecipazioni si intende una quota detenuta anche indirettamente per il tramite di un fiduciario o per interposta persona, del capitale rappresentato da azioni che attribuiscono diritti di voto nelle deliberazioni assembleari riguardanti la nomina, la revoca e la responsabilità degli amministratori.
Il TUF offre successivamente una disciplina articolata dell'offerta pubblica di acquisto (OPA) totalitaria. In particolare stabilisce che chiunque, a seguito di acquisti a titolo oneroso, venga a detenere una partecipazione superiore alla soglia del 30 % deve promuovere l'OPA sulla totalità delle azioni quotate (si suppone infatti che la soglia del 30 % sia sufficiente per il controllo).
L'OPA totalitaria deve essere promossa entro 30giorni ad un prezzo non inferiore alla media aritmetica tra il prezzo medio ponderato di mercato degli ultimi 12 mesi e quello più elevato pattuito nello stesso periodo dell'offerente per acquisti di azioni della medesima categoria.
Nel caso in cui non siano stati effettuati acquisti l'offerta deve essere promossa al prezzo medio ponderato di mercato degli ultimi 12 mesi o nel minor periodo disponibile. Il TUF demanda poi alla CONSOB la disciplina con regolamento nelle seguenti ipotesi:
a) La partecipazione è acquisita mediante l'acquisto di partecipazioni in società il cui patrimonio è prevalentemente costituito da titoli emessi da altre società con azioni quotate
b) L'obbligo di offerta consegue all’acquisto da parte di coloro che già detengono una partecipazione superiore al 30 % senza disporre della maggioranza dei diritti di voto nell' assemblea ordinaria
Il TUF aggiunge poi che l’obbligo di offerta non sussiste se la partecipazione è superiore alla soglia del 30% viene ad essere detenuta in seguito alla OPA diretta a conseguire fa totalità delle azioni.
Il TUF stabilisce che la CONSOB deve disciplinare con regolamento i casi in cui il superamento della soglia del 30% non comporta l' obbligo di offerta nel caso in cui sia realizzato in presenza di altri soci che detengono il controllo, ossia determinato in conseguenza delle seguenti ipotesi:
a) Operazioni dirette al salvataggio di società in crisi
b) Trasferimento delle azioni tra soggetti legati da rilevanti rapporti di partecipazione
c) Cause indipendenti dalla volontà dell'acquirente di operazioni di carattere temporaneo o operazioni di fusione o di scissione
Il regolamento CONSOB disciplina acquisto indiretto di azioni e ribadisce che: l' acquisto anche in concerto di una partecipazione che consente di detenere più del 30 % delle azioni con diritto di voto di una società quotata, determina obbligo di OPA quando l’acquirente venga a detenere anche indirettamente o per effetto della somma di partecipazioni dirette ed indirette più del 30 % delle azioni con diritto di voto di una società quotata.
In particolare si ha partecipazione indiretta quando il patrimonio della società di cui si detengono le azioni è costituito in prevalenza da partecipazioni in società quotate o in società che detengono in misura prevalente partecipazioni in società quotate.
Il regolamento stabilisce inoltre che si ha prevalenza quando ricorre almeno una delle seguenti condizioni:
a) Il valore contabile delle partecipazioni rappresenta più di un terzo dell'attivo patrimoniale ed è superiore ad ogni altra immobilizzazione iscritta nel bilancio della società partecipante
c) II valore attribuito alle partecipazioni rappresenta più di un terzo e costituisce la componente principale del prezzo di acquisto delle azioni della società partecipante.
In sostanza l'obbligo di OPA si ha sia per acquisto diretto che indiretto del 30 % del capitale della controllante.
Il TUF disciplina poi l' offerta pubblica di acquisto preventiva e stabilisce in particolare che l’obbligo di OPA totalitaria non sussiste se la partecipazione superiore alla soglia del 30% viene ad essere determinata a seguito di un'offerta pubblica di scambio (OPS) avente ad effetto almeno il 60% delle azioni quotate, ove ricorrano le seguenti condizioni:
a) L' offerente e i soggetti ad esso legati non abbiano acquistato partecipazioni in misura superiore all’1% anche mediante contratti a termine nei 12 mesi precedenti la comunicazione alla CONSOB
b) L'efficacia dell'offerta sia stata condizionata all’approvazione di tanti soci che possiedono la maggioranza delle azioni esclusa dal computo la partecipazione detenuta dall’offerente, dal socio di maggioranza, anche relativa, se la sua partecipazione è superiore al 10%
c) La CONSOB accordi l’esenzione previa verifica della sussistenza delle condizioni indicate nelle lettere a) e b)
Il TUF demanda alla CONSOB di stabilire le modalità di approvazione dell' offerta preventiva.
Il TUF aggiunge inoltre che l’offerente è tenuto a promuovere l’OPA totalitaria se nei 12 mesi successivi alla chiusura dell’offerta preventiva si verifica una delle seguenti circostanze:
a) L' offerente medesimo o soggetti ad esso legati abbiano effettuato acquisti di partecipazioni in misura superiore all' 1%, anche mediante contratti a termine
b) La società emittente abbia deliberato operazioni di fusione o di scissione.
Il regolamento CONSOB stabilisce che l’operazione dell’offerta preventiva deve essere formulata con dichiarazione espressa su apposite schede predisposte dall’offerente. L’adesione dell'offerta equivale a dichiarazione di approvazione se non è accompagnata da una contenente manifestazione espressa di volontà. L’approvazione è irrevocabile. Il Regolamento CONSOB individua poi le seguenti esenzioni dell'obbligo di OPA totalitaria: quando un altro socio o altri soci congiuntamente dispongono della maggioranza dei diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria
a) Quando l’acquisto è compiuto tramite sottoscrizione di un aumento di capitale in presenza di un piano di ristrutturazione del debito di una società quotata in crisi
b) Quando la partecipazione è acquistata a seguito di trasferimento tra società in cui lo stesso o gli stessi soggetti dispongono anche congiuntamente e indirettamente, tramite società controllata, della maggioranza dei diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria o/e acquistate a seguito di trasferimento tra una società e tali soggetti
c) Il superamento della soglia è determinato dell' esercizio di diritti di opzione, di sottoscrizione, o di conversione originariamente spettanti
d) La soglia del 30% è superata per non più del 3% e l’acquirente si impegna a cedere entro 12 mesi e a non esercitare i relativi diritti di voto
e) È conseguente ad operazioni di fusione o di scissione in base in base ad effettive e motivate esigenze industriali con delibera assembleare della società le cui azioni dovrebbero altrimenti formare oggetto di offerta
Il TUF disciplina poi OPA residuale e stabilisce in particolare che chiunque venga a detenere una partecipazione superiore al 90% delle azioni ordinarie deve promuovere un’ OPA sulla totalità delle azioni con diritto di voto al prezzo fissato dalla CONSOB, Se non ripristina entro 120 giorni un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni.
Il regolamento CONSOB stabilisce anzitutto che il soggetto tenuto all’obbligo di offerta residuale deve comunicare entro 10 giorni alla CONSOB e al mercato se intende ripristinare il flottante.
li regolamento stabilisce inoltre che la CONSOB nella determinazione del prezzo di offerta deve tenere conto tra I'altro dei seguenti elementi:
a) Corrispettivo di un' eventuale OPA precedente
b) Prezzo medio ponderato di mercato dell'ultimo semestre
c) Patrimonio netto rettificato a valore corrente dell'emittente
d) Andamenti e prospettive reddituali dell'emittente
Il regolamento definisce poi acquisto di concerto e stabilisce in particolare che sono solidalmente tenuti agii obblighi di OPA totalitaria e OPA residuale quando vengano a detenere a seguito di acquisti a titolo oneroso, effettuati anche da uno solo di essi, una partecipazione complessiva superiore alle percentuali indicate i seguenti soggetti:
a) Gli aderenti ad un patto parasociale
b) Un soggetto e le società da esso correlate
c) Le società sottoposte a comune controllo
d) Una società e i suoi amministratori o la sua Direzione Generale
Il TUF prevede poi una sanzione particolarmente pesante in caso -di violazione dell' obbligo di OPA. in particolare stabilisce che in caso di violazione dell’obbligo di OPA il diritto di voto inerente all’intera partecipazione detenuta non può essere esercitato e le azioni eccedenti la percentuale indicata devono essere eliminate entro 12 mesi.
Il TUF infine disciplinai il diritto di acquisto e stabilisce in particolare che chiunque a seguito di un OPA totalitaria sulle azioni con diritto di voto, venga a detenere più del 98% di tali azioni ha diritto di acquistare le azioni residue entro 4 mesi dalla conclusione dell'offerta se ha dichiarato nel documento di offerta intenzione di avvalersi di tale diritto. In tale caso il prezzo di acquisto deve essere fissato da un esperto nominato dal presidente del tribunale del luogo in cui la società emittente ha sede, tenuto conto anche del prezzo dell' offerta e del prezzo di mercato dell'ultimo semestre.
Il TUF dedica una serie di disposizioni (norme) -art. dal 113 al 118 bis- all'informazione societaria disciplinando il prospetto di quotazione, le informazioni al pubblico, le comunicazioni alla CONSOB e l'informazione contabile.
Continua a leggere:
- Successivo: Prospetto di Quotazione (PDQ)
- Precedente: Offerte pubbliche di scambio (OPA, OPS)
Dettagli appunto:
-
Autore:
Federica Scavino
[Visita la sua tesi: "Argentina 2001-2002: interpretazione economica e sociale della crisi"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Esame: Diritto delle Società
- Docente: Luciano Quattrocchio
Altri appunti correlati:
- Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Economia e tecnica bancaria
- Revisione Legale dei Bilanci
- Il controllo legale dei conti
- Politica Economica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'Offerta Pubblica di Acquisto: il caso studio Poltrona Frau S.p.a.
- Patti parasociali. Disciplina giuridica e prassi societaria
- Privatizzazione di una public utility: il caso PosteItaliane
- Le IPO nel settore del lusso: conviene ancora quotarsi in Italia? Il caso Salvatore Ferragamo S.p.A. vs Prada S.p.A.
- I patti parasociali nelle società quotate
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.