Skip to content

Le conferme esterne: definizione e scopi - PDR 505

Le conferme esterne: definizione e scopi  - PDR 505

Tra le procedure di verifica la più rapida sono le conferme esterne. Il PdR 505 tratta sia le conferme positive che le conferme negative, ma in Italia ci sono solo le conferme positive.
Le conferme esterne sono elementi probativi di prima importanza.
Confermano diversi obiettivi di revisione tra cui saldi a una certa data, operazioni intercorse, stato di cause legali, giacenze in essere presso terzi, piani di ammortamento prestiti e mutui, ecc. Permettono di accelerare le procedure di verifica senza andare a vedere i singoli documenti, perché sono già confermati.
AD ESEMPIO SONO RICHIESTE DI CONFERMA QUELLE DI:
- CONFERMA A CLIENTI : avviene secondo una selezione
- CONFERMA A FORNITORI : avviene secondo una selezione
- CONFERMA A ISTITUTI DI CREDITO : è una conferma al 100%, si chiede conferma a tutti gli istituti di credito, anche quelli che sono stati chiusi nel corso del periodo. Questo perché l’impresa ha un rapporto fondamentale con questi.
- A LEGALI E AVVOCATI PER CAUSE IN CORSO : per le cause rilevanti, perché sono quelle che possono produrre maggiori rischi per l’azienda. Devono essere cause che hanno un risvolto monetario.
- DI MATERIALI PRESSO TERZI : a campione
- DI FINANZIAMENTI E MUTUI : selezione al 100%
- PER ANTICIPI SPESE ECC

QUANDO USARE UNA CONFERMA ESTERNA DI REVISIONE
- Dipende dalla valutazione del rischio
- Più alto è il rischio, maggiore è l’uso delle conferme esterne
- Più basso è il rischio, minore il “ peso” dato alle conferme esterne
- Le conferme esterne sono un elemento probativo di grande importanza e di basso costo

CHE AIUTO FORNISCONO AI REVISORI
Un aiuto importante anche se dipendono da:
- il livello di affidabilità del sistema da cui derivano i dati
- capacità del sistema di riconciliare le risposte ottenute: può accadere che il cliente non conferma il saldo e quindi bisogna riconciliare questa risposta con i fatti che sono realmente avvenuti. Questo dipende dalla capacità di analisi.
Il livello di affidabilità dipende da:
- significatività degli elementi esaminati
- altre procedure svolte per raggiungere lo stesso obiettivo
- accuratezza dei dati del sistema  
- valutazione del rischio

PER USARLE COME PROCEDURE DI VALIDITÀ BISOGNA CONSIDERARE
- Obiettivi delle procedure: perché applichiamo una procedura di conferma. (ad es.  confermare il saldo dei crediti verso clienti assoggettando a conferma il 70 % dei saldi al 31 12 20X8)
- Affidabilità dei risultati ottenuti: % delle risposte ottenute con conferma del saldo
- Tipo di documenti sottostanti. Questo dipende dal sistema. ( ad es. crediti, ricevute bancarie non ancora scadute , ecc.)
- Disponibilità e attendibilità dei dati

PER USARLE COME PROCEDURE DI CONFORMITÀ BISOGNA CONOSCERE
- Importanza delle informazioni disponibili
-  Fonte dei dati disponibili
- Comparabilità dei dati con esercizi precedenti
- Conoscenza acquisita da revisioni di anni precedenti della stessa società

E se emergono variazioni insolite dalla riconciliazione dei dati bisogna capire il perché delle variazioni e poi:
- Svolgere ulteriori indagini
- Ottenere adeguate spiegazioni
- Verificarne le risposte
- Verificare i documenti originali

Tratto da REVISIONE AZIENDALE di Valentina Minerva
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.