Rigidità cadaverica o rigor mortis
Il rigor mortis consiste nell’irrigidimento dei muscoli volontari ed involontari, che si manifesta dopo una fase di iniziale flaccidità post-mortale.
Diventano rigide dapprima le palpebre, circa due, tre ore dopo il decesso; successivamente il rigor si estende ai muscoli mimici del volto, quindi al resto della muscolatura della testa e del collo, del tronco, dell’addome, degli arti inferiori e dei piedi.
Generalmente il processo si completa in un intervallo di tempo compreso fra le 8 e le 12 ore; raggiunge il massimo fra le 36 e 48 ore dopo la morte ed inizia a regredire una mano che l’autolisi distrugge le proteine muscolari.
La risoluzione del rigor è completamente realizzata a partire dal terzo, quarto giorno dopo la morte.
Numerosi sono i casi nei quali il decorso della rigidità presenta un andamento del tutto anomalo: è noto, ad esempio, che il rigor assume un andamento più lento nei climi freddi, umidi e poco ventilati e più rapido nei climi caldi, asciutti e ben ventilati.
La rigidità cadaverica consiste essenzialmente in un processo post-mortale di gelificazione dell’actomiosina con conseguente retrazione della fibra muscolare.
Il muscolo rimane in stato di contrattura sino a che non iniziano i fenomeni putrefattivi.
Continua a leggere:
- Successivo: Ipostasi del cadavere
- Precedente: Tempo di raffreddamento del cadavere
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Medicina Legale, a.a. 2008/2009
- Titolo del libro: Compendio di medicina legale
- Autore del libro: L. Macchiarelli, P. Arbarello, G. Cave Boni, N.M. Di Luca e T. Feola
Altri appunti correlati:
- Medicina Legale
- Appunti di deontologia
- Medicina Legale per le professioni sanitarie
- Farmacotossicologia e Galenica farmaceutica
- Farmacologia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.