Skip to content

I linguaggi settoriali: analisi e metodi linguistici


I linguaggi settoriali vanno intesi non come insiemi microlinguistici caratterizzati da repertori ristretti di forme linguistiche ma, piuttosto, come ambiti di realizzazione di processi comunicativi caratterizzabili per la peculiarità dei rapporti che si stabiliscono tra i partecipanti nella complessità del contesto situazionale.

Alle analisi sul linguaggio politico, sorte negli anni settanta soprattutto in Francia, si affiancarono in breve tempo quelle sul discorso giuridico, scientifico e storico. E’ invece il linguaggio scientifico a essere privilegiato in Gran Bretagna.

Nel quadro di una specialità, si privilegiano certe forme linguistiche, certe tipi di significato, certi rapporti pragmatici. Ma questo fenomeno non implica l’esistenza di una vera e propria “langue de spécialité”. Nella strutturazione del processo argomentativi e nella tradizione scientifica, disciplinare o socio-istituzionale, i termini si risemantizzano nella rete di relazioni stabilite nell’ambito del discorso settoriale.

La comunicazione scientifica, non diversamente da quella quotidiana, è suscettibile di un’indagine volta alla decodificazione ed all’interpretazione del messaggio e alla definizione dei rapporti che si stabiliscono fra emittente e ricevente nel contesto pragmatico. Le comunità scientifiche appaiono anche comunità discorsive in cui lo scrittore ed il lettore, come partecipanti al processo comunicativo, sono impegnati in un comune processo significativo.

Non diversamente, nel discorso politico l’indagine verte sulle pratiche discorsive messe in atto da soggetti enunciatori aventi una funzione di dominanza e di controllo nella scena sociale. In numerose ricerche al centro dell’indagine è posto il ruolo ideologico assunto dai mezzi di comunicazione di massa nella realtà sociale ed è evidenziata la complessità delle relazioni instaurate fra i media ed il potere.

Le indagini svolte nell’ambito dei Cultural Studies presentano particolare interesse per i contributi portati all’analisi della comunicazione mass-mediatica, aprendo possibilità di riflessione sul linguaggio filmico, televisivo e giornalistico, politico e pubblicitario.

Tratto da INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA APPLICATA di Domenico Valenza
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.