Ungheria e Bulgaria: una rivoluzione pilotata in "Passato Presente"
Il titolo provoca nel lettore una sensazione di sospetto. L'aggettivo «pilotata» ha una valenza negativa per quanto riguarda in genere i fatti della politica. Leggendo il paragrafo poi diventa chiaro che il termine si riferisce al fatto che il passaggio a regimi democratici in Ungheria e Bulgaria fu "guidato" dai dirigenti del Partito Comunista. Appare evidente quindi la strategia dell'enunciatore, volta a catturare l'attenzione del lettore con titoli dagli effetti patemici, che creino in lui una curiosità da soddisfare e quindi una tensione verso il sapere.
Per quanto riguarda l'Ungheria, soggetto del discorso è il «gruppo dirigente del Partito Comunista» che, spinto dalla «protesta popolare» (destinante), «dichiarò la neutralità dell'Ungheria e l'indipendenza dall'Urss» (opponente) e «aprì le frontiere del paese» (performanza) per arrivare poi alle prime elezioni libere, vinte da Forum Democratico (sanzione). In questo processo il Partito Comunista cambia nome e diventa Partito Socialista (fase della competenza = il PC si rende conto che il mondo sta cambiando e che se vuole evitare una rivoluzione violenta deve attuare riforme democratiche), oggetti di valore sono il mantenimento del potere e la transizione pacifica verso la democrazia.
Anche in Bulgaria, i «dirigenti riformisti del partito comunista (soggetto) spinti dalle numerosi manifestazioni popolari (destinante), costrinsero alle dimissioni (fase della perfomanza) l'ormai screditato leader Todor Zivkov» (opponente). Nel luglio 1991 (fase della sanzione) «la Bulgaria si diede una nuova Costituzione, che la trasformò in repubblica democratica parlamentare in cui il Partito socialista, erede di quello comunista, conservava un forte seguito popolare, la maggioranza del parlamento e la guida del paese (oggetto)»
Continua a leggere:
- Successivo: Lettura in merito all Primavera a Praga in "Passato Presente"
- Precedente: Descrizione della situazione politica della Polonia in "Passato Presente"
Dettagli appunto:
-
Autore:
Isabella Baricchi
[Visita la sua tesi: "Il mondo di Padania. La costruzione dell'identità fra capi, guerrieri, fattrici e scudieri"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Scienze e Tecniche della comunicazione
- Esame: Storia in tv e nei giornali
- Docente: Annamaria Lorusso
Altri appunti correlati:
- Civiltà francese
- Storia della tecnologia
- Storia dell'arte contemporanea
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Educazione e Immaginario: un’analisi dell’utilizzo dei fumetti storici come strumento didattico
- Il senso della morte nel Medioevo: percezione dell’Aldilà, culto delle sepolture e Danze Macabre
- Tra letteratura e storia: Elio Vittorini
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- Divulgazione, comunicazione e politiche della scienza. Rachel Carson, Richard P. Feynman e Piero Angela, tre casi diversi a confronto
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.