Studio della musica come ricerca della voce
Giorgio Agamben si chiede se l'uomo ha una lingua sola e quindi una sola voce perché l'organo fonatorio ci permette di pronunciare i suoni e tramite il linguaggio articolato possiamo esprimere frasi ma in mezzo c'è una voce propria dell'uomo?
La voce esprime una pura intenzione significante, ovvero si vuole dire qualcosa che viene espresso con il linguaggio che concretizza l'intenzione. Gli animali hanno una voce ma non hanno il linguaggio e la musica ma al contrario gli uomini non hanno una voce ma hanno il linguaggio e una musica.
Da questa riflessione sulla voce dell'uomo di Agamben, Garbuglia si chiede se la musica è un tentativo per l'uomo di avere una voce e tramite la musica l'uomo può ricercare la pura intenzione significante.
Da questa riflessione sulla voce dell'uomo di Agamben, Garbuglia si chiede se la musica è un tentativo per l'uomo di avere una voce e tramite la musica l'uomo può ricercare la pura intenzione significante.
Storicamente non ci sono prove che dimostrano l'ipotesi che il linguaggio verbale e la musica sono nati insieme ma linguaggio/musica/poesia sono considerati arti del tempo poiché usano il tempo per comunicare e hanno come elemento di base la ripetizione.
In musica tutto è ripetizione e la base della ripetizione musicale è il timbro, il requisito per costruire una melodia è avere note che provengono dallo stesso strumento così si avranno lo stesso timbro.
Fare musica senza ripetizione è impossibile: anche volendo usare una variazione e non proprio una ripetizione bisogna tenere a mente che la variazione è in fondo una ripetizione poiché alcuni elementi vengono modificati ma altri vengono ripetuti e rimangono invariabili.
Sachs parla della melodia a picco, ovvero una melodia che si impenna subito poi scende a picco; è la prima forma di melodia quindi è la più antica e nelle opere musicali nate dopo si può rintracciare questo schema; inoltre la melodia a picco ha la stessa forma di un urlo.
Continua a leggere:
- Successivo: Le origini della musica
- Precedente: Nelson Goodman: arte, linguaggio, comunicazione e percezione
Dettagli appunto:
- Autore: Emma Lampa
- Università: Università degli Studi di Macerata
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Semiotica
- Docente: Andrea Garbuglia
Altri appunti correlati:
- Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
- Semiotica dei media
- Semiotica e storytelling
- Semiotica
- Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.