Le politiche migratorie in italia: i centri di permanenza temporanea. Il caso del ''regina pacis'' di Lecce.
L’immigrazione in Italia ha assunto dimensioni sempre più vaste a cominciare dagli anni ’90: il fenomeno ha attirato l’attenzione in maniera particolare perché mai prima di quel periodo si erano visti sbarchi di profughi di così massicce dimensioni.
La Puglia per prima ha dovuto fare i conti con una situazione di “emergenza”, allestendo in fratta e furia campi profughi e dovendo decidere con altrettanta fretta come fare a gestire il fenomeno.
Il mio lavoro si pone come obiettivo principale quello di dimostrare che i Centri di Permanenza Temporanea, nati con lo scopo di limitare la clandestinità non sono riusciti nel loro intento e al contrario più volte hanno “prodotto” clandestinità e incertezza giuridica.
La mia ricerca cerca di dimostrare l’effettiva inefficacia dei CPT partendo da un’accurata analisi della legge che li ha istituiti, per poi arrivare a un caso “eccezionale” che ha fatto riflettere sull’effettiva validità di queste istituzioni. Il caso è quello del CPT “Regina Pacis” di San Foca, vicino Lecce.
Il motivo per cui ho deciso di discutere del caso del “Regina Pacis” è dato dal fatto che la vicenda rappresenta un caso limite che mostra una significativa lacuna della legge: l’eccessiva discrezionalità dell’ente gestore nello stabilire gli standard di funzionamento dei CPT.
Di recente il legislatore ha ammesso il fallimento della Bossi-Fini e l’inefficacia dei CPT e alla fine di aprile è stato approvato un nuovo disegno di legge (Ferrero-Amato) che andrà a modificare la legge sull’immigrazione in vigore e naturalmente questo riguarda anche i CPT.
Le lacune della legge Bossi-Fini sono infatti evidenti dal momento che diritti sanciti dalla Costituzione come il diritto alla libertà personale (art. 13), alla difesa (art. 24), alla salute (art. 32) e all’asilo (art. 10) non sono chiaramente definiti
Le critiche anche nei confronti del nuovo disegno di legge non mancano, questa presa di coscienza da parte del legislatore rappresenta tuttavia l’inizio di un cambiamento.
La tesi è composta da 4 capitoli.
Nel capitolo I ho esposto l’origine del “problema” della presenza degli immigrati, che cominciano ad arrivare in Italia negli anni ’70, anche se le prime leggi hanno preso corpo alla fine degli anni ’80 per poi subire delle significative modifiche negli anni ’90.
La legge 40/1998, meglio conosciuta come la legge Turco-Napolitano, quando entra in vigore va a modificare una precedente legge del 1989 (la legge Martelli che aveva dimostrato però di avere troppe lacune da colmare).
La Turco-Napolitano tra le varie disposizioni istituisce i Centri di Permanenza Temporanea (CPT): da quel momento si apre un dibattito che continua ancora oggi e che mette in discussione l’efficacia dei centri, ritenuti inadatti a fronteggiare il problema.
Dopo la descrizione delle leggi che hanno regolamentato e che regolamentano ancora l’immigrazione, mi sono preoccupata di fare un quadro generale su quella che è stata e quella che è la situazione dell’immigrato.
Il capitolo II è uno studio sull’immigrazione e i cambiamenti radicali che si sono verificati negli ultimi anni.
Attualmente l’Italia risulta essere molto “stratificata” per nazionalità, infatti, nonostante la maggioranza degli stranieri arrivi in Puglia o in altre regioni del sud, la loro presenza è limitata perché queste regioni sono solo un luogo di passaggio che permettono agli stranieri di raggiungere le grandi città settentrionali dove ci sono maggiori possibilità di trovare lavoro.
La Puglia, come esposto nel capitolo III, sembra essere invece particolarmente “gradita” ai cittadini di nazionalità albanese, i quali a partire dagli anni ’90 hanno iniziato a stabilirsi sul territorio pugliese e nel corso degli anni sono stati raggiunti da altri familiari rimasti in un primo momento in Albania.
Per concludere il capitolo ho effettuato un’analisi sul contesto leccese, dove nel corso degli anni si sono creati dei “modelli” di impiego che riguardano proprio i lavoratori immigrati.
La condizione di vita degli immigrati è spesso molto critica perché l’integrazione non viene raggiunta facilmente, per questo ci sono delle associazioni che operano per renderla più facilmente raggiungibile.
In ultima analisi ho preso in considerazione il caso del CPT “Regina Pacis” di San Foca, vicino Lecce. Il capitolo IV analizza il caso di questo CPT che ha molto fatto discutere sotto vari punti di vista: una vicenda che si è trasformata in cronaca giudiziaria ma che rappresenta la punta d’iceberg di un fenomeno che, dal punto di vista normativo e giuridico, presenta ancora molte lacune.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marina Fabbiano |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione sociale e istituzionale |
Relatore: | Domenico Carrieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 186 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Vita da Extracomunitario in Europa: limiti, libertà e diritti dentro i confini comunitari
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi