Se anche la Chiesa si perde nella rete
Quella odierna è stata da molti definita l'era della “Postmodernità” o della “società mediale”. Una società dominata dall’onnipresenza e dalla pervasività dei mezzi di comunicazione, impregnata dal relativismo, dalla globalizzazione economica ma soprattutto della globalizzazione culturale che vede nei media i suoi grandi artefici.
La “società postmoderna”, si configura quindi come una società della comunicazione dove il concetto di comunicare si sgancia almeno parzialmente dal suo originario e basilare significato di “passaggio di informazione” e diventa quasi sinonimo di “esistere”: «nella realtà attuale essere è comunicare» (U. Volli, Il libro della comunicazione).
Comunicazione e informazione sono da sempre fondamentali fonti di potere e contropotere, di dominio e cambiamento sociale. Ciò in ragione del fatto che la principale battaglia che si gioca nelle odierne società è quella per le menti degli individui e il modo di pensare di questi ultimi determina la sorte di leggi e valori su cui le società si fondano.
A partire dagli anni '60 del secolo scorso, la Chiesa ha compreso che la comunicazione è ormai divenuta una parte integrante della vita moderna, una sfida alla quale non può sottrarsi e alla quale non deve tardare a dare risposte. Col Concilio Vaticano II perciò la Chiesa sancì il definitivo l'ingresso nel panorama mediatico e l'inizio di quella “battaglia comunicativa” che dura fino ad oggi.
Da allora si è dotata di tutti i moderni mass media e ha iniziato a usarli con forza per comunicare la propria dottrina, il proprio pensiero, per esercitare il proprio “potere”, inteso nell'accezione di «capacità, da parte di un attore sociale, di imporre la propria volontà su di un altro attore sociale».
Questo “potere” però viene esercitato anche in un altro modo, altrettanto importante e complementare: la disinformazione. Il non detto, il taciuto, ciò che viene volutamente omesso è altrettanto – se non più – importante di ciò che si comunica in maniera aperta.
Questo studio si propone quindi di mettere in evidenza come questi due aspetti – la voluta esposizione mediatica e la voluta disinformazioni su certi argomenti - influiscano, in maniera molto diversa ma complementare, nella vita socioculturale e politica del nostro paese.
Partendo da queste premesse,il lavoro sarà quindi articolato su due binari paralleli: “come comunica” e “cosa non comunica” la Chiesa cattolica.
Per iniziare quest'indagine sulla comunicazione della Chiesa, occorre innanzitutto delineare con quali forme e con quali mezzi l’istituzione ecclesiastica diffonde il proprio messaggio.
La prima parte, perciò, sarà incentrata sullo studio della vasta gamma di media sui quali può contare la Chiesa italiana per diffondere la propria parola. Verrà osservata sia la comunicazione autoprodotta, sia quella eteroprodotta. Si prenderanno in considerazione la stampa, le case editrici cattoliche, le tv, le radio e i siti web per mettere in evidenza gli strumenti di cui dispone la Chiesa per comunicare il proprie credo e la mole di informazione che viene diffusa direttamente.
In un secondo momento invece, saranno effettuate due analisi, una quantitativa e una qualitativa su quattro quotidiani a diffusione nazionali di diversa tendenza (la Repubblica, Corriere della Sera, il Manifesto, Libero), volta a individuare in che modo e con quale risalto questi giornali ospitano la comunicazione a carattere religioso durante l'arco di un mese (novembre 2008).
La seconda parte dell'elaborato, è invece incentrata su due aspetti poco noti alla pubblica opinione, due ambiti ai quali la Chiesa cattolica italiana tende a non dare risalto: la questione dei fondi incassati grazie al gettito dell’Otto per Mille e la prelatura personale dell’Opus Dei. Si cercherà di evidenziare come queste due problematiche, praticamente sconosciute alla maggior parte dell’opinione pubblica, siano in realtà molto importanti da un punto di vista sociale.
Nell'ultima parte infine, si cercherà di capire – sulla base del lavoro di indagine svolto nelle sezioni precedenti- il ruolo attuale della Chiesa nella società italiana, cercando di evidenziare come questo potere, mediatico e non, influisca sulle scelte della collettività. Si porrà l’attenzione su come l’agenda dei media sia influenzata dalla costante presenza della religione e di come ciò si tramuta a livello concreto nelle scelte e nel sentire della società italiana.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simone Boccaccio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Maurizio Boldrini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 93 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Viaggio attraverso la ''sala degli specchi'' dei quotidiani italiani
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi