Skip to content

Il velo tra moda e sicurezza

Il lavoro ha come oggetto l'analisi del velo islamico nelle sue varie prospettive. Il lavoro è articolato in cinque capitoli. Nel primo capitolo sono state messe a confronto tre religioni monoteiste: l'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islam. Si è concluso il capitolo evidenziando che nella tradizione ebraica, cristiana ed islamica sono emersi diversi punti di contatto. Sono state approfondite diverse questioni sull'Islam. Il secondo capitolo è stato incentrato sulla conoscenza dei veli islamici più comuni e quelli meno usuali: l'hijab con le sue diverse sfumature, il niqab, il burqa, l'al amira, la shayla, la khimar, lo chador, l'abaya. È stato messo in evidenza che nel Golfo Persico esistono diverse tipologie di copricapo maschile: nel Sultanato dell'Oman si utilizza il masar. I sauditi si coprono il capo con il ghutra. Nel terzo capitolo è stato trattato il dibattito sul velo nell'Europa contemporanea. Si è parlato di come la Corte di Giustizia delle comunità europee e la Corte europea dei diritti dell'uomo, organi giurisdizionali che nascono con logiche funzionali diverse, possano giudicare sulle medesime questioni. Nel capitolo è stato fatto un breve excursus delle normative nazionali vigenti negli Stati europei, approfondendo le casistiche francesi, italiane, inglesi ed austriache. Sono stati narrati diversi casi.
Nel quarto capitolo si è discusso su come il velo stia dettando legge in termini di moda, imponendo tendenze, apportando contaminazioni ed ispirando stilisti e designer di ogni parte del mondo. I Paesi che hanno registrato un alto numero di consumatori musulmani sono gli Emirati Arabi Uniti, la Turchia, l'Indonesia, l'Arabia Saudita, l'Iran e la Nigeria, a cui vanni aggiunti i milioni di consumatori di fede islamica ormai stabilmente residenti in Europa ed in particolare in Francia, Germania, Regno Unito ed Italia. In questa sezione è stato evidenziato come la tecnologia (blog, social network e forum) ha accelerato la diffusione dell'islamic fashion soprattutto tra i giovani di seconda generazione che ostentano orgogliosamente la propria appartenenza ad un'unica comunità transnazionale. In Arabia Saudita sono molti i siti che propongono vendita di prodotti on line: Amina Al Jassim, Desert Store, Heba Jamal, Muna Abu Sulayman, Nabila Nazer, Sidra, Thana Addas, Wahat Aljalabiya. In questo capitolo si è parlato di stilisti occidentali che hanno approcciato in modo innovativo al mondo arabo. È il caso di citare Armani che nella primavera del 2015 ha proposto una pralina priva di alcool per celebrare il Ramadan. Nel quinto capitolo sono state intervistate donne di fede islamica, residenti in Italia e all'estero. Ognuna di loro portato la propria esperienza ed il proprio contributo circa l'uso del velo facendo paragoni tra il proprio Paese d'origine ed altri di fede musulmana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3    INTRODUZIONE Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del velo islamico nelle sue varie prospettive. L’interesse per l’aspetto culturale, simbolico e religioso del particolare capo di abbigliamento nasce dalla centralità che, in questi ultimi anni, l’argomento ha assunto nei luoghi di dibattito. L’opinione pubblica, talvolta, in una visione superficiale e subculturale, associa il velo all’islam, all’integralismo, agli attentati terroristici e alla sottomissione della donna all’uomo. Dopo aver consultato diverse fonti informative come articoli e libri appropriati ed effettuato numerose ricerche informatiche e cartacee, si è sentita l’esigenza di andare oltre gli schemi forniti dai mass media per provare a capire cosa c’è dietro il velo. A mio avviso, il tema del velo meriterebbe spazi molto più ampi per essere trattato con la dovuta attenzione. Pertanto in questa sede, lo scopo sarà quello di dare delle informazioni con prospettive di analisi differenti rispetto a quelle fornite dai mezzi di comunicazione di massa e più approfondite sull’argomento proponendo degli spunti di riflessione e di confronto. Il lavoro è articolato in cinque capitoli. Nel primo capitolo si metteranno a confronto tre religioni monoteiste: l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam ove sarà posto in evidenza il velo e la sua ampia diffusione in tutto il mondo; la sua diffusione nelle cultura persiana, babilonese e greca in cui ha assunto sfumature e significati differenti. Si evidenzieranno esempi di figure femminili che hanno indossato con orgoglio ed eleganza il velo, segno della loro sacralità, nobiltà e dignità sono state la “moglie del guerriero assiro”, la “matrona romana d’epoca imperiale” e la “fedele sposa dell’ebreo”. Il lavoro è circoscritto al campo storico, religioso e sociale delle tre religioni monoteiste. Di ogni culto si cercherà di capire le origini etimologiche, i vari significati simbolici e l’interpretazione data dai testi sacri al velo. Si parlerà dei vari significati simbolici attribuiti al velo nelle tre confessioni religiose. Per quanto concerne l’Islam si farà un percorso lievemente diverso poiché il velo islamico sarà il leitmotiv dell’intero lavoro. Il secondo capitolo sarà incentrato sulla conoscenza dei veli islamici più comuni e verrà data una breve rassegna di quelli meno usuali. Si vedrà che ogni velo è fortemente legato all’area di appartenenza geografica della donna, riflettendone la cultura, il momento politico e l’aspetto squisitamente religioso. Nel terzo capitolo sarà trattato il dibattito sul velo nell’Europa contemporanea. Si parlerà di come la Corte di Giustizia delle comunità europee e la Corte europea dei diritti dell’uomo, organi giurisdizionali che nascono con logiche funzionali diverse, possano giudicare sulle medesime questioni con il rischio, certamente delegittimante, di pronunciarsi in modo avverso sulla stessa fattispecie o addirittura come lo stesso Organo possa sentenziare su casi analoghi in modo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

velo islamico
copricapo
hijab
burqa
chador
niqab
islamic fashion
veli
khimar
shayla

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi