Skip to content

Come si formano gli imprenditori. Il caso di Montebelluna

Concludiamo questo lavoro, con un breve quadro riassuntivo dei dati aggregati emersi dal nostro campione, che descrive la figura (o alcuni suoi aspetti) del piccolo imprenditore montebellunese, con particolare attenzione al momento iniziale della sua attività.
Il piccolo imprenditore locale in media ha poco più di 40 anni, e nel 50 % dei casi ha potuto studiare oltre la terza media (il 34 % è arrivato al diploma), visto che ha incominciato a lavorare a 19 anni.
Nel 86 % dei casi ha avuto esperienze di lavoro precedenti l’avvio dell’attività, lavorando in media per quasi 8 anni, come dipendente o collaboratore presso altre aziende private. Pertanto, generalmente, ha imparato “il mestiere” facendo prima l’operaio qualificato o specializzato in ditte, che lavorano nello stesso ramo in cui ora opera come imprenditore.
Dopodiché, ha circa 27 anni, ha iniziato a lavorare in proprio, per realizzarsi personalmente e professionalmente in autonomia (il 42 %) o per ragioni economiche (il 29 %) o, ancora, per continuare l’attività imprenditoriale di famiglia (il 25 %).
Per fare questo, ha reperito i mezzi finanziari necessari all’avvio, rivolgendosi a varie fonti di finanziamento, ed ottenendo (in media) il 46 % del capitale necessario dalla famiglia, il 25,5 % dalle banche, il 16 % lo ha ricavato dai suoi risparmi precedenti e il rimanente 11 %, lo ha coperto utilizzando la propria liquidazione (T.F.R.).
Fiducioso nella propria cultura tecnica, appresa lavorando, e che gli permette (nell’80 % dei casi) di saper produrre fin dall’inizio l’oggetto della propria attività, solo nel 32 % dei casi ha frequentato, prima di iniziare a lavorare in proprio, dei corsi professionali.
La cultura imprenditoriale e gestionale all’inizio dell’attività, invece, è posseduta solo dal 26 % dei piccoli imprenditori e riguarda, in genere, coloro che continuano l’attività imprenditoriale di famiglia; negli altri casi è appresa dopo l’avvio, con il progredire dell’esperienza imprenditoriale.
Forse per questo, tra le difficoltà all’avvio emergono, oltre ai problemi nei rapporti con gli altri operatori economici (con il 30 % del totale), anche, nel 14 % dei piccoli imprenditori, difficoltà gestionali ed organizzative; mentre le rimanenti difficoltà sono quelle economiche e finanziarie (14 %), seguite con il 9 %, da quelle legate all’avvio dell’attività e alla creazione della propria immagine d’imprenditore, e da altre minori.
Solo il 18 % dei piccoli imprenditori, dichiara di aver incontrato poche o nessuna difficoltà all’avvio.
Malgrado ciò, appena il 34 % di essi, frequenta dei corsi di aggiornamento successivamente all’avvio.
Però, quasi la metà hanno ricevuto (e spesso riceve ancora), nella propria azienda, il contributo lavorativo e/o professionale dei famigliari o dei parenti.
Fondamentale è in questo senso, l’aiuto del padre (soprattutto) nei servizi di supporto e nei piccoli trasporti, della moglie nella gestione amministrativa e contabile, e dei fratelli (prevalentemente) nelle mansioni operative di produzione.
Tra i piccoli imprenditori locali, inoltre, sono rappresentati un po’ tutti i settori produttivi: il 37 % si occupa di costruzioni edili, arredamenti ed altre applicazioni per la casa (impianti di riscaldamento, serramenti, ecc.); il 27 % opera nel Sistema Moda (tessile-abbigliamento e calzaturiero); il 14 % si occupa di metalmeccanica in genere (officine, metalmeccanica di precisione); il 13 % fornisce servizi alle altre imprese (come i trasporti ed il terziario innovativo) ed infine, il 9 %, si occupa di alimentazione e di altri servizi alla persona (acconciatori, estetisti, ecc.).
Il 72 % della loro produzione è per conto terzi, mentre meno del 20 % è quella avviata direttamente al mercato; marginale è invece, la parte di produzione legata ai servizi alla persona (il 6 %) e quella commercializzata direttamente in azienda (solo il 2,6 %).
Inoltre, tra i piccoli imprenditori montebellunesi, l’impresa individuale è la tipologia più diffusa con il 59 %, seguita dalle Società in nome collettivo con il 30 %, dalle Società a responsabilità limitata con il 5 % e dalle Società in accomandita semplice, nel 4 % dei casi.
Infine, per concludere, la dimensione media della piccola impresa locale è di circa 7 addetti per azienda.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il presente lavoro è una ricerca focalizzata sul momento d’avvio dell’attività imprenditoriale, ponendo particolare attenzione alle motivazioni e alle difficoltà incontrate in questa cruciale fase della vita professionale di un imprenditore. Ma è anche una raccolta di numerose vicende umane passate e presenti, per capire perché una persona ad un certo punto decide di diventare imprenditore, e in che modo lo diviene. Per fare questo è stato utilizzato un questionario che la Confartigianato e la C.N.A. di Montebelluna hanno proposto ad alcuni dei loro associati; gli intervistati sono quindi prevalentemente piccoli imprenditori ed artigiani di questo distretto. Non abbiamo preso in considerazione le grandi aziende del montebellunese la cui storia è già ampiamente conosciuta e studiata, e i cui titolari spesso non sono più i fondatori quanto i continuatori della medesima attività, essendosi già succeduta la seconda e a volte anche la terza generazione nella guida dell’azienda. Poi, anche le più grandi e note imprese attuali sono nate nel passato come piccole imprese, se non addirittura come laboratori artigianali, che la capacità dei loro titolari, unita spesso alle congiunture favorevoli, hanno permesso di crescere fino alle dimensioni odierne. Pertanto volendone studiare soprattutto l’avvio, abbiamo volutamente preso in considerazione piccoli imprenditori ed artigiani, che sono coloro che meglio ricordano questo momento avendolo spesso vissuto in prima persona e che inoltre rappresentano meglio la struttura produttiva tipica del distretto di Montebelluna e del Nord-Est in generale. Un sentito ringraziamento alla Dott.ssa Patrizia Gallina, addetta alle pubbliche relazioni presso la Confartigianato di Montebelluna, nonché al Sig. Piovesan

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ivo Piva
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Maurizio Mistri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 277

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

distretto di montebelluna
formazione professionale
artigiani
piccoli imprenditori
imprese familiari
corsi professionali
formazione imprenditoriale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi