Ufficio Stranieri: una umanità professionale nascosta
Ho voluto, per prima cosa, dedicare un intero capitolo per cercare di delineare nel modo più completo a me possibile, come si costituisce la personalità di un individuo. Ho fatto questo per dimostrare quanto sia complicato cogliere le motivazioni più profonde che inducono una persona a comportarsi in determinato modo, e per far sì che questo venga tenuto in considerazione durante la lettura di tutto il mio lavoro.
Questa tesi è il risultato di un’analisi condotta nel contesto della Polizia di Stato, ed in particolare all’interno dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Bologna, per la quale è stata utilizzata una metodologia etnografica.
Più dettagliatamente ho voluto mettere in evidenza come gli operatori, nel rapportarsi con gli immigrati, dimostrino la loro professionalità e l’interesse sincero per la persona che hanno di fronte, facendo, come mostrerò con alcuni episodi avvenuti lì, molto più di quel che sarebbe loro richiesto.
Ho voluto sottolineare le difficoltà comunicative incontrate quotidianamente, dovute alla diversità di cultura e di linguaggio tra operatori ed utenti; e la dimensione di rischio con la quale i poliziotti dell’Ufficio Stranieri convivono ogni giorno, e che si accentua nelle situazioni particolari, come ad esempio durante il periodo di diffusione della S.A.R.S.
A questo, consegue la mia constatazione di quanto il loro la lavoro, nella maggior parte delle situazioni, richieda un elevato livello di controllo emotivo, e la loro straordinaria capacità di sdrammatizzare e di continuare a sorridere e a scherzare anche nelle situazioni critiche.
Prima di quest’esperienza, non mi rendevo minimamente conto di quanto valore potesse avere la professione del poliziotto. Tramite giornali e telegiornali infatti, si parla quasi solo di eventi come il G8, e degli scontri che avvengono fuori dagli stadi tra poliziotti e tifosi, a causa dei quali la polizia rischia di essere “etichettata” come una forza repressiva e violenta.
Solo vivendo giorno per giorno con loro, mi sono resa conto di quanto siano importanti; di quanto capitale umano gestiscano quotidianamente, e di quante persone, grazie anche al loro lavoro abbiano l’opportunità di riabbracciare i loro familiari, di trovare un impiego, e di rimanere in un paese come l’Italia. È per far cogliere a pieno questo aspetto che ho voluto riportare tutta la documentazione richiesta per rilasciare i diversi documenti di cui si fa carico l’Ufficio Immigrazione, dai quali è evidente la complessità dell’iter burocratico inerente ad ogni singolo documento, e la conseguente difficoltà per uno straniero di comprendere tutto ciò che è necessario fare, e per gli operatori di spiegarglielo.
Infine ricollegandomi alla parte iniziale, ci ho tenuto a precisare che, il fatto che il formarsi della nostra persona sia condizionato da numerosi fattori esterni, non significa essere obbligati a convivere con lati di noi stessi che non ci piacciono, o che ci ostacolano nell’ottenere ciò che più desideriamo; anzi la mia convinzione è che ogni persona, se è disposta a mettersi in discussione, con più o meno fatica, possa fare la differenza per se stessa e raggiungere gli obiettivi per lei più importanti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Iacopini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Indirizzo formatore |
Relatore: | Corrado Ziglio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 128 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Aggressività ed Intelligenza Emotiva. Contributo di ricerca.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi