Skip to content

Usi e abusi della parola nella Seconda Repubblica

Che lingua parlano i politici della "seconda Repubblica"? Nella mia ricerca ho cercato di capire quali sono stati i cambiamenti che la lingua, l'argomentazione e, più in generale, il discorso politico hanno subito nel passaggio dalla "prima" alla "seconda" Repubblica. Vecchie e nuove abitudini del parlare politico, condite da fenomeni alieni alla pratica politica. In questo si iscrivono i processi di leaderismo, personalizzazione e mediatizzazione della politica. Politici-star, come sono stati definiti, prendono il posto dei "politici di mestiere". La tv ha, in questo senso, un'importanza fondamentale nel cambiamento.
Nella ricerca si illustra, quindi, il passaggio dal "politichese" al "gentese", nuovo fenomeno linguistico che sottolinea la costante (ed eccessiva) semplificazione del linguaggio politico. Un linguaggio che è sì specializzato ma che risente sempre di più dell'influenza del marketing e della pubblicità. Si mette così in atto un processo di abuso della semplificazione che si esplica nelle forme colloquiali/gergali, nell'uso di metafore ed altre figure retoriche, nell'abuso di turpiloqui ed umorismi.
Nell'ultima parte della tesi vengono presi in esami tre casi linguistici singolari del panorama politico italiano: il linguaggio religioso di Silvio Berlusconi, il linguaggio proverbiale di Antonio Di Pietro e la "poesia" di Nichi Vendola

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Che lingua parla la “seconda Repubblica”? A questa e ad altre domande si è cercato di rispondere con questa tesi. A tal fine sono stati considerati i cambiamenti più importanti subìti dalla politica e dalla comunicazione negli ultimi decenni: facendo partire l‟analisi dal 1992, anno in cui il sistema della “prima Repubblica” inizia a scricchiolare sotto i colpi dell‟indagine “Mani pulite” (1.1), si può notare come sia l‟agire che l‟interagire politico cambiano radicalmente. Nell‟analisi che segue, in particolare, è stato messo in evidenza il ruolo decisivo che la comunicazione ha assunto nel nuovo sistema politico: con le parole di Desideri, si può affermare che “alla vecchia formula della „centralità politica delle comunicazioni di massa‟, tipica della concezione sociopolitica dominante nei primi anni Settanta, si è progressivamente sostituita, verso la fine del secolo scorso, quella della „centralità comunicativa dell‟agire politico‟, più rispondente alla matrice sociosemiotica dei processi informativi connessi al sistema politico” 1 . Si assiste, difatti, a un ribaltamento nel rapporto politica- comunicazione: se, nell‟arco dei 50 anni della “prima Repubblica”, è la comunicazione a “servirsi” della politica, dal 1992 in poi, è la politica ad usare lo strumento della comunicazione. Alla base di questa “inversione” si riscontrano delle cause di natura sia politica che comunicazionale (1.2). Con la caduta del sistema della “prima Repubblica”, segnato dal dominio partitico dei tradizionali Dc, Pc e Psi, si instaura in Italia un sistema elettorale maggioritario (decretato dalla riforma della legge elettorale, la cosiddetta “Mattarellum”) 1 P. Desideri, La comunicazione politica: dinamiche linguistiche e processi discorsivi, in S. Gensini (a cura di), Fare comunicazione, Carocci, Roma, 2006, p. 165.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi