Riposo: strumento di valorizzazione delle performance quotidiane degli individui
Oggetto della presente tesi è l’analisi di uno dei bisogni fisiologici presenti nell’uomo: il sonno. Di questo viene evidenziato un aspetto precipuo, che negli ultimi anni richiama sempre più l’attenzione per le gravi conseguenze che comporta: il mancato soddisfacimento della siesta. Ma cos’è questa siesta? Frédéric Ploton, giornalista e scrittore francese, ha scritto il Manuale di siestologia, un vero e proprio manifesto a favore della siesta, con cui intende legittimare la siesta e contrastare il preconcetto, secondo il quale riposare è sinonimo di negligenza e pigrizia.
Il termine spagnolo “siesta”, deriva dal latino sexta hora, il mezzogiorno, l’ora più calda della giornata e viene utilizzato per esprimere la necessità di dedicare uno o più momenti del giorno al riposo ed alla sospensione delle diverse attività.
Qualora questo periodo di pausa venisse negato, ne scaturirebbero gravi conseguenze sull’organismo, come l’insorgere di malattie quali diabete, ipertensione, insufficienza cardiaca, o il manifestarsi di sindromi quali stress e ansia, una minore capacità sia di attenzione che di memorizzazione, un aumento dei sinistri stradali e un peggioramento del rendimento lavorativo. Negli ultimi anni si riscontra una crescita dei ritmi frenetici del nostro vivere e lavorare, che derivano dal bisogno di produrre e accumulare beni per garantire una maggiore stabilità economica.
Nel primo capitolo si analizza la regressione delle condizioni di lavoro, in cui viene riportata la quarta indagine dell’European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions avvenuta alla fine del 2005, la quale rileva che il lavoro incide sulla salute e mette a rischio l’incolumità dei lavoratori e la loro sicurezza personale.
Successivamente verrà spostata l’attenzione sui sinistri stradali, conseguenza dovuta all’accumulo di ore di veglia, che si riscontra soprattutto nei lavoratori, ritenuti più soggetti a incidenti stradali (turnisti, rappresentanti, agenti commerciali), derivanti in particolar modo dal fenomeno del “colpo di sonno”. Si tratta infatti di un aspetto ritenuto di notevole importanza, tanto da divenire oggetto di studi approfonditi da parte di architetti, medici, presidenti di enti/associazioni, che hanno cercato di individuare possibili proposte per la risoluzione di tale problema. A tal proposito, il Centro di Fisiopatologia del Sonno ha riscontrato che il “colpo di sonno” è responsabile di circa 1/5 del totale degli incidenti stradali.
Nel secondo capitolo si esamineranno i benefici del riposo e le ripercussioni di quest’ultimo sulla produttività lavorativa. Verrà presentato il percorso di studi riguardanti il sonno, per poi approfondirne le fasi ed i rispettivi stadi: il sonno NREM o sonno inattivo e quello REM, sonno rapido e attivo. Si riporteranno gli esiti di numerose ricerche sui benefici del sonno, avente la durata di mezz’ora circa.
A tal proposito, l’Harvard School ha fatto importanti ricerche in questo ambito, sottolineando che una siesta di 30 minuti, con cadenza trisettimanale comporta una riduzione delle malattie cardiovascolari.
Per quanto riguarda la produttività lavorativa, si è riscontrato un forte legame con la siesta. Infatti A. M. Tucker ha dimostrato che essa aumenta successivamente ad un breve periodo di riposo.
Dall’analisi dei dati raccolti si evince che la siesta è un’esigenza importante da soddisfare, non solo per le conseguenze che può determinare il mancato riposo, ma anche per la riduzione dei costi che essa comporta. Infatti, la National Sleep Foundation degli Stati Uniti rileva che gli impiegati molto stanchi costano alle aziende 18 miliardi di dollari annui.
Anche per questo, le nostre società iniziano a mostrare un atteggiamento di apertura mentale verso le nuove strutture dedite al riposo, che costituiscono un metodo innovativo e a basso costo da collocare non solo nei posti di lavoro, ma anche in qualsiasi luogo di transito.
Così nel terzo capitolo viene presentato un nuovo Business Model, denominato SIESTAS®. Si tratta di una struttura attrezzata come un “ambiente-letto”, realizzata con materiali naturali ed eco-compatibili e può essere alimentata con pannelli fotovoltaici.
Essa costituisce un prodotto capace di offrire un momento di ristoro, a coloro i quali in qualsiasi ora della giornata ne avvertono il bisogno, ma sono impossibilitati a soddisfarlo. Dotata di caratteristiche differenti rispetto a tutti i concorrenti presenti sul mercato mondiale, questo prodotto, rispondente all’esigenze di novità e originalità, sembra una soluzione concreta del problema del “colpo di sonno”, in quanto può essere collocato facilmente in alcuni punti strategici, apportando notevoli vantaggi sociali, tra cui il miglioramento del benessere collettivo, l’incremento della produttività lavorativa e la riduzione dell’indice di mortalità legata ai sinistri stradali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Laura Puleo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Antonio La Spina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi