Neuromarketing: comunicare al vero ''decision maker''. Il caso Ingram Micro s.p.a.
Argomentata secondo un metodo deduttivo, questa tesi offre un inquadramento generale della situazione del mercato odierno, esaminandolo nella sua complessità e continua mutabilità. Essa, inoltre, vaglia le ultime strategie di vendita che le aziende utilizzano per penetrarvi; si sofferma in particolare sulla strategia del marketing esperienziale, che sembrava la più votata per differenziarsi dalla concorrenza e per “catturare” il consumatore. L’ulteriore passo è stato quello di mettere in discussione alcuni principi di quest’ultimo marketing e di cercare una soluzione alternativa e più completa.
Le aziende sono soffocate dalla paura di non riuscire a vendere e, prese dalla frenesia di concludere sempre più contratti, cercano soluzioni che vadano al di là della semplice “offerta prodotti” e cercano, invece, di comunicare con i loro consumatori.
Sono state inventate diverse strategie di comunicazione aziendale per sopperire a questo problema, e fin’ora le più diffuse consistono in un mix di strategie di vendita e modalità di comunicazione: il marketing polisensoriale, emozionale, relazionale, laterale, esperienziale, il love marketing, etc.
Tutte queste soluzioni partono da un'osservazione di mercato e sviluppano delle modalità operative che mirano a raggiungere il cliente e la sua parte decisionale. Esse mirano a catturare l’attenzione dei consumatori e indurli a comprare.Il segreto delle aziende, pertanto, è quello di scoprire l’universo e il linguaggio di consumo dei suoi clienti, e riproporsi a questi attraverso lo stesso codice; solo così è possibile instaurare un’interazione tra le due parti, le imprese e i consumatori.
Da ciò, è facile intuire come tutti i piani di marketing esistenti sul mercato non sono altro che un adattamento al modo di essere di noi consumatori, che le aziende sono costrette ad impiegare per provvedere alla propria esistenza. Se noi abbiamo imparato a parlare in termini di “esperienza, intangibile, memorabile, imprevedibile, alla moda, tecnologico, style symbol, metafora, marca, emozioni, shopping ludico, coinvolgente,…”, è ovvio che chi produce per noi, e voglia vendere, debba investire nella stessa materia e, ancor più palese, debba parlare con lo stesso linguaggio.
Questo nuovo linguaggio da utilizzare viene principalmente tradotto in modalità di fruizione del consumo. Le imprese, cioè, comunicano con i clienti proponendo loro dei modi particolari ed unici di shopping. È il caso, per esempio, del marketing polisensoriale, esperienzale, emozionale, dove, appunto, ciò che avviene non è una presentazione sterile e descrittiva delle merci, ma un processo coinvolgente in cui si fondono razionalità e irrazionalità, in cui tutto ciò che si presenta tangibile si perde per lasciare spazio all’intangibile, all’inafferabile, alle emozioni. Si arriva, pertanto, a parlare di consumo edonistico, dove l’oggetto di consumo non è più il prodotto (processo tipico dell’età moderna) ma i segni, le marche e i valori che ciascuna azienda produttrice distribuisce attraverso i suoi beni.
Le nuove sensazioni che si desidera lasciare a lungo nel consumatore ed il senso di fedeltà che si mira ad ottenere nei confronti della marca, sono i due pilastri fondamentali su cui si pensano le strategie prima elencate.
Quindi, data l’impenetrabilità dei mercati e data la nuova identità dei consumatori postmoderni, l’idea di differenziarsi dalla moltitudine e di posizionarsi come la “miglior azienda di..” ha convinto che la soluzione migliore sia quella di seguire l’evoluzione dei consumatori e di modellarsi alle loro esigenze. Come?
Alcune aziende utilizzano il marketing polisensoriale, basato su tecniche di vendita, di merchandising e di packaging che stimolano i nostri cinque sensi; altre, interessate ad instaurare una relazione duratura con i clienti, sperimentano tecniche di marketing relazionale; altre, per superare l’ostacolo della saturazione dell’offerta dei mercati, si affidano al marketing laterale, che invita a pensare i prodotti già esistenti secondo altre modalità di consumo o altre destinazioni d’uso; altre ancora utilizzano le strategie del marketing esperienziale, per il quale estrema rilevanza va data all’esperienza che il soggetto deve vivere in un qualsiasi processo d’acquisto e di consumo.
Tutte queste idee rivoluzionarie e così innovative, però, a mio avviso si presentano inadeguate di fronte ad un quesito: cosa c’è in queste strategie che convince il consumatore a comprare?
Il neuromarketing risponde a questo interrogativo, offrendo una metodologia per apprendere ed usare l’unico linguaggio adatto per parlare al vero decision maker di ciascuno di noi, l’Old Brain.
Questa disciplina è innovativa e più efficiente perché rispetto alle precedenti ha scoperto la vera parte decisionale del cervello umano e offre una tecnica operativa ed infallibile per approcciarsi ad essa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Farinola |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Comunicazione d'impresa |
Relatore: | Giovanna Russo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 58 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Marketing Postmoderno: luoghi dello Shopping, Marketing Esperienziale e Neuromarketing
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi