Skip to content

Indovina chi viene a pranzo. Strategie di riconoscimento della clientela nei ristoranti romani. Un approccio visuale.

Ricerca esplorativa su atteggiamento e comportamento del RISTORATORE nei confronti del CLIENTE SOLO (115 interv; I mun. Roma; questionario semi-strutt. e Foto-Stimolo; Spss)
Le ipotesi guida sono due:
1) "Mangiare" come "atto partecipato", pratica quotidiana di in-group che si preferisce condividere con persone conosciute (famiglia, amici, partner, colleghi...), utile per rafforzare la coesione e che viene utilizzata anche per rispondere a bisogni di socialità (mangiare per stare insieme, in un tempo sociale di pausa, nella o a fine giornata).
2) "Mangiare in pubblico" (diverso che mangiare a casa) esercita uno stress sull'individuo, che deve dimostrare di conoscere i diversi contesti e le relative regole ed esibire la miglior immagine di sè come "cliente" (non è valutato affettivamente dagli altri avventori, "sconosciuti")
Il cliente solo non può parlare con nessuno, il ristoratore lo giudica "manchevole" e "a disagio" e gli offre comunicazione, "partecipazione" e familiarità per ridurre la sua tensione, riabilitarlo e farlo sentire uguale agli altri clienti, per guadagnarne l'apprezzamento e la fidelizzazione (il cliente solo "si affeziona" e diventa cliente abituale). Il maschio solo (più frequente) genera pena e ironia, la donna sola (più rara) viene colta dal maschio come indizio di una sua disponibiltà sessuale (la donna sola è rara o aspetta qualcuno).
Il ristoratore non adotta un "metodo standard" col single, è in una condizione di incertezza perchè non sa se questi gradisce il contatto o ne è infastidito (il dialogo del ristoratore può essere inteso come un tentativo di riabilitazione non richiesto), perchè il cliente può mangiare da solo proprio per desiderio di riservatezza.
Al cliente solo manca un'identità sociale chiara (definita anche da un commensale) e il ristoratore cerca di cogliere il suo "stato emotivo" per capire se gradisce o meno il contatto: ogni scambio col single è unico (perchè "ogni persona è diversa") e ciò pone il ristoratore nella necessità di intensificare il controllo per verificare le esigenze del cliente (all'ingresso, mentre è al tavolo, dagli sguardi, se si distrae con libro o cellulare...), sentendosi egli stesso sotto osservazione ("il single ti guarda", "non sa come passare il tempo").
Sterotipi italiani, frutto dei valori maschilisti-cattolici che si concretizzano in norme di comportamento e conducono ad "etichettare" diversamente uomo e donna.
Rfr terorici: E. Goffman (stigma), H. S. Becker (devianza)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1: Considerazioni sul mangiare 1.1 Una premessa che è un’ipotesi: il mangiare come atto partecipativo. L’atto pratico del “mangiare” rappresenta l’elemento che accomuna tutti gli esseri viventi: ogni forma organica deve assimilare e trasformare elementi dell’ambiente in energia per garantirsi le basi per la sopravvivenza e il raggiungimento dei propri scopi, al fine di assicurare la stabilità e la continuità del sistema. È il bisogno primario per eccellenza e la natura si è organizzata attraverso la catena alimentare che lega tutte le forme in un equilibrio in incessante evoluzione e al tempo stesso le pone in rapporto di forza tra loro, premiando quelle che più si dimostrano adatte ai cambiamenti co- generati con l’ambiente. L’Uomo è un asterisco rispetto alle altre forme animali, è evidentemente il vertice della piramide per la sua capacità di adattamento, dovuta ad una serie di motivi come la posizione eretta, la mano prensile, la dentatura che permette di strappare e masticare, la socialità, la facoltà del linguaggio e, dulcis in fundo, l’intelligenza e la cultura. Ma si differenzia anche per la sessualità non riproduttiva, per la fecondità femminile praticamente ininterrotta e per la natalità incontrollata ed esponenziale, che adesso comincia a rappresentare una minaccia per il sistema Terra anche perché accompagnato da uno sfruttamento irrazionale e ossessivo delle risorse (dimostrando di essere l’unico elemento capace di modificare da solo l’intero equilibrio, anche perché invasivo in molti habitat e padrone assoluto della catena alimentare). L’Uomo è, in primis, un animale sociale e questa sua naturale indole è stata sicuramente uno dei fattori trainanti per la sua evoluzione. Immagino i nostri primitivi antenati che tutti insieme accerchiavano un mammut e lo colpivano con aste e frecce da ogni parte; e poi tutti insieme davanti al fuoco a mangiare la carne, magari offrendola anche ai più anziani che non avevano partecipato alla caccia perché malati. Mangiare è una prerogativa di tutti gli esseri viventi e ha rappresentato, a mio avviso, uno dei momenti più intensi, ricorrenti e utili per rafforzare la cooperazione tra gli uomini e sviluppare senso di appartenenza e solidarietà. Era la ricompensa al faticoso lavoro di caccia ed era comunque associata ad un momento di benessere e piacere, soprattutto in un’epoca in cui non si trovavano grossi divertimenti in giro… Mangiare è un esercizio che presuppone il raggiungimento di un traguardo antecedente per essere realizzato (cacciare e uccidere la preda, arare un campo, lavorare per essere pagati): entrambe le finalità prevedono specifici modelli d’azione 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Di Eugenio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Francesco Mattioli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 145

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cliente solo
comportamento
controllo sociale
devianza
doppia morale
familiarità
fidelizzazione cliente
foto-stimolo
giudizio sociale
norme
pranzo
questionario semi-strutturato
ristorante
ristoratore
roma
single
spss
stereotipi
stigmatizzato
tensione/incertezza
tipizzazione del cliente
tornaconto economico
valore del pasto
valori italiani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi