Skip to content

Il recupero dei centri storici come strumento di sviluppo locale: il caso di S. Stefano di Sessanio (AQ)

La domanda da cui ha preso avvio il lavoro, era: «Può il recupero dei centri storici determinare sviluppo locale con declinazione turistica?». Considerato che per sviluppo locale si intende la capacità dei soggetti locali di collaborare al fine di produrre beni e servizi che arricchiscano le economie esterne, valorizzando altresì i beni comuni e il patrimonio ambientale e storico-artistico, la risposta è si. In particolare, la strategia adottata da Daniele Kihlgren nel tentativo di rivitalizzare il borgo di S. Stefano di Sessanio, è un modello di ospitalità diffusa e di recupero filologico del tessuto insediativo, un modello di valorizzazione turistico territoriale pienamente aderente all’idea di sostenibilità.
Una condizione per la sostenibilità dei progetti di sviluppo, risiede nella loro armonia con i caratteri socio-economici dei sistemi locali, cosicché si devono prevedere adeguate forme di partecipazione e di coinvolgimento della popolazione locale nei progetti stessi. Il caso di sviluppo locale proposto, mostra perfettamente che, la generazione di valore e la sostenibilità non sono in antitesi tra loro e che, anzi, rappresentano variabili interdipendenti: valorizzare il patrimonio artistico e culturale, vuol dire creare un contesto sostenibile dal punto di vista ambientale (territorio), economico (per istituzioni, organizzazioni e imprese) e sociale (per cittadini, utenti, turisti); allo stesso tempo, il conseguimento della sostenibilità genera valore per il contesto territoriale (competitività), per le imprese (in termini di profitto), per la comunità locale (benessere sociale e culturale) ed infine, per i turisti (soddisfacimento del bisogno culturale e di svago).
D’altro canto, il progetto ha generato anche forti effetti sociali perché ha ridato vita al centro storico minore di Santo Stefano di Sessanio, mettendo a lavorare i produttori locali che a loro volta hanno funzionato come componente chiave dell’offerta.
La valorizzazione del borgo è il risultato, in ultimo, di un processo dialettico e coevolutivo tra territorio (cultura, storia, tradizioni), imprese (impresa alberghiera, enti locali e imprese dei servizi) e turista.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione La volontà di questo lavoro è quella di analizzare lo sviluppo locale di un territorio in chiave turistica. In particolare, si ripercorreranno le tappe dello sviluppo locale di uno tra i borghi più belli d’Italia: Santo Stefano di Sessanio. Il comune, situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, è il caso emblematico di un’azione di valorizzazione e recupero legata ad una di impianto imprenditoriale, a totale inedificabilità: la strategia di ospitalità diffusa. Il motivo di questa scelta è consequenziale ad un’esperienza trascorsa nel piccolo centro minore in provincia de l’Aquila, durante la quale si è avuto modo di “toccare con mano” gli effetti di un valido progetto sostenibile di sviluppo locale. La trattazione è stata suddivisa in quattro sezioni: Nel primo capitolo sono state approfondite diverse tematiche quali il concetto di sviluppo locale – soprattutto in relazione alla globalizzazione - e quello di sistema turistico locale: argomenti strettamente legati al marketing territoriale, materia di Tesi. Dalla bibliografia consultata, è emerso che lo sviluppo locale non è solo il processo di crescita di un settore produttivo o di un'aggregazione locale di imprese; ma anche un processo di sviluppo territoriale, basato sulla valorizzazione sostenibile delle risorse materiali e immateriali presenti in un certo territorio, che coinvolge la sfera sociale e culturale e la capacità di auto organizzazione dei soggetti. Nel corso dell’elaborato, è stato usato il termine “sviluppo territoriale”, come sinonimo di sviluppo locale non solo perché è un processo di sviluppo localizzato, ma anche e soprattutto perché è specifico di un certo luogo, è ancorato al suo interno e quindi unico nella sua fattispecie. Un sistema locale territoriale è, infatti, una rete locale di soggetti che, in funzione degli specifici rapporti che intrattengono fra loro e con le specificità territoriali del milieu locale in cui operano e agiscono; in certe circostanze si comportano come un soggetto collettivo. E’ necessario quindi che il territorio generi al suo interno una visione attraverso la quale siano innanzitutto stabiliti obiettivi di sviluppo percepiti e condivisi da una pluralità di soggetti e che siano immaginate le direttrici da seguire per raggiungerli. I Sistemi Turistici Locali, disciplinati dalla legge introdotta nel 2001, sono nuove figure di organizzazione turistica, i cui elementi fondanti sono il territorio, la comunità locale e il progetto di sviluppo. Essi sono nati con l’obiettivo di migliorare l’offerta turistica locale e per progettare e realizzare un nuovo modello di crescita socio-economica del territorio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turismo
strategia
marketing territoriale
sviluppo locale
santo stefano di sessanio
sextantio
khilgren

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi