Skip to content

Frédéric Bastiat: tra liberalismo e comunicazione

Questa “memoria” ha per oggetto il pensiero di uno dei più famosi economisti francesi dell’Ottocento: Frédéric Bastiat.
Passato alla storia come nemico acerrimo dello Stato, critico intransigente del Socialismo (delle origini), avversario temibile del Protezionismo, Bastiat fu un pensatore liberale (o liberista in una interpretazione prettamente italiana), dall’illuminante e inconfondibile stile comunicativo, tanto da far sembrare l’esposizione dei suoi colleghi quasi incomprensibile. Spesso tacciato di superficialità per questa sua naturale disposizione alla chiarezza, egli è invece stato in grado di spiegare importanti e complesse teorie con un linguaggio e con una forma esemplari, è riuscito a pensare da uomo grande, e a comunicare nel linguaggio del popolo.
La prima parte sarà dedicata alla presentazione della vita e delle sue tesi, analizzando tre dei suoi scritti più originali: Lo Stato, Giustizia e Fraternità e La Legge. Questa prima fase di analisi servirà per un inquadramento delle sue teorie, in modo da poterne conoscere e valutare la qualità della dottrina e le capacità di esposizione e ragionamento.
Nei capitoli successivi invece sarà analizzata l’opera Ciò che si vede Ciò che non si vede, un magistrale saggio di economia politica descrittiva che analizza le conseguenze negative di lungo periodo di determinate scelte che sembrano invece auspicabili in un’analisi di breve termine, accennando una velata critica degli scienziati economici del tempo che spesso preferivano la soluzione più breve. Poiché tale analisi è completamente svolta con la “tecnica” del ragionamento controfattuale, ci darà l’opportunità di cogliere le capacità espressivo-comunicative di Bastiat, senza però sfociare nel campo dell’analisi linguistica, e di poterne meglio definire la capacità di creare miti per veicolare l’opinione pubblica. Infatti, se le sue doti di economista possono essere considerate discutibili, e sono state a lungo discusse, altrettanto non si può dire delle sue capacità espressive. Dopo di lui pochi sono riusciti ad ottenere un così ampio consenso di pubblico; bisogna infatti ricordare che era molto apprezzato in Inghilterra, Svezia, Italia e Prussia. Solo Ayn Rand, dal punto di vista comunicativo, in epoca moderna è riuscita a far meglio, avendo tuttavia a disposizione mezzi e spazi di diffusione ben diversi da quelli della Francia di metà Ottocento.
In questa ottica il merito di Bastiat è stato quello di aver riconosciuto la naturale vocazione alla popolarità dell’economia, e di favorirne la divulgazione. Ogni individuo si occupa di economia nella sua vita, utilizzando un bagaglio di conoscenze personali che spesso sono confuse, per non dire sbagliate. Ecco che allora la divulgazione deve essere un elemento fondamentale nella diffusione della scienza economica, poiché “esercita sul pubblico una influenza proporzionale alla cognizioni del pubblico stesso” . Inoltre la scienza economica “trae efficacia dalle cognizioni diffuse dalla ragione universale” , perciò è inutile, o forse sbagliata, quella omertà un po’ oracolare degli scienziati economici che tendono a mantenere “nascosto” il loro sapere, imbevendolo di termini spesso incomprensibili. Purtroppo però questa tendenza, che si registrava già ai tempi di Bastiat, ha continuato a manifestarsi anche in epoca moderna, finché l’affermazione di Mises: “l’economia non deve essere relegata nelle aule scolastiche e negli uffici statistici e lasciata ai circoli esoterici. Essa è filosofia della vita umana e dell’azione e interessa tutti e tutto. È l’essenza della civiltà e dell’esistenza umana, dell’individuo”, non ha rotto gli indugi verso una divulgazione degli studi economici.
A Bastiat va quindi il merito di aver compreso in anticipo la natura di molti fattori che orientano la nostra vita quotidiana, di averli analizzati e diffusi, e di aver reso disponibile la sua dottrina anche per una applicazione contemporanea di alcuni suoi punti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Questa “memoria” ha per oggetto il pensiero di uno dei più famosi economisti francesi dell’Ottocento: Frédéric Bastiat. Passato alla storia come nemico acerrimo dello Stato, critico intransigente del Socialismo (delle origini), avversario temibile del Protezionismo, Bastiat fu un pensatore liberale (o liberista in una interpretazione prettamente italiana), dall’illuminante e inconfondibile stile comunicativo, tanto da far sembrare l’esposizione dei suoi colleghi quasi incomprensibile. Spesso tacciato di superficialità per questa sua naturale disposizione alla chiarezza, egli è invece stato in grado di spiegare importanti e complesse teorie con un linguaggio e con una forma esemplari, è riuscito a pensare da uomo grande, e a comunicare nel linguaggio del popolo. La prima parte sarà dedicata alla presentazione della vita e delle sue tesi, analizzando tre dei suoi scritti più originali: Lo Stato, Giustizia e Fraternità e La Legge. Questa prima fase di analisi servirà per un inquadramento delle sue teorie, in modo da poterne conoscere e valutare la qualità della dottrina e le capacità di esposizione e ragionamento. Nei capitoli successivi invece sarà analizzata l’opera Ciò che si vede Ciò che non si vede, un magistrale saggio di economia politica descrittiva che analizza le conseguenze negative di lungo periodo di determinate scelte che sembrano invece auspicabili in un’analisi di breve termine, accennando una velata critica degli scienziati economici del tempo che spesso preferivano la soluzione più breve. Poiché tale analisi è completamente svolta con la “tecnica” del ragionamento controfattuale, ci darà l’opportunità di cogliere le capacità espressivo-comunicative di Bastiat, senza però sfociare nel campo dell’analisi linguistica, e di poterne meglio definire la capacità di creare miti per veicolare l’opinione pubblica. Infatti, se le sue doti di economista possono essere considerate discutibili, e sono state a lungo discusse, altrettanto non si può dire delle sue capacità espressive. Dopo di lui pochi sono riusciti ad ottenere un così ampio consenso di pubblico; bisogna infatti ricordare che era molto apprezzato in Inghilterra, Svezia, Italia e Prussia. Solo Ayn Rand, dal punto di vista comunicativo, in epoca moderna è riuscita a far meglio, avendo tuttavia a disposizione mezzi e spazi di diffusione ben diversi da quelli della Francia di metà Ottocento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Filippo Cammarota
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Raimondo Cubeddu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bastiat
ciò che si vede ciò che non si vede
comunicazione
liberalismo
libertarianism
libertarismo
opinione pubblica
ragionamento controfattuale
reductio as absurdum

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi