Alle radici del brand "fine": il caso liquirizia Amarelli
Il villaggio globale, preconizzato negli anni ’60 da Marshall McLuhan, è ormai una realtà consolidata in un mondo in cui i mezzi di comunicazione – Internet in primis – contraggono drasticamente le distanze e le diversità culturali. I processi di globalizzazione dell’economia genIl vierano una circolazione sempre più intensa di beni e servizi, modificando sempre più in profondità atteggiamenti e modelli di consumo. Tale fenomeno può essere per il brand, da un lato, un’opportunità per esplorare nuovi mercati, dall’altro, una minaccia alla sua stessa esistenza. Per contrastare la forte spinta all’omogeneizzazione della tendenza globalizzante, il brand spinge sempre più nella direzione della differenziazione. Nel mio lavoro di tesi cercherò di esplorare le variabili e le direzioni intraprese da alcuni brand allo scopo di sopravvivere alla competizione globale. Inizierò la mia analisi da una panoramica generale dello scenario economico e del nuovo consumatore; dopodiché, tratterò le nicchie specialistiche, in quanto risultato della combinazione tra la globalizzazione ed i nuovi bisogni del consumatore post-moderno, quali autenticità e legame originario. Nell’ambito delle nicchie, dedicherò particolare attenzione ai prodotti tipici, i quali hanno subito un processo di rivalutazione e di “svecchiamento” negli ultimi anni, elevati a simbolo di qualità, genuinità, raffinatezza e cultura nell’arte culinaria. In questo senso, i prodotti tipici rientrano di diritto nel Fine Food & Beverage, che racchiude tutti i prodotti ricercati, pregiati, polisensuali, che è possibile considerare di lusso, in quanto non necessari ed indispensabili, ma simbolo di desiderio voluttuario. È una categoria molto ampia, che va da prodotti accessibili, anche se con un costo sempre superiore a quello di prodotti simili, come ad esempio i pistacchi di Bronte, il culatello di Zibello, ad altri considerati decisamente per pochi privilegiati, come il tartufo d’Alba. Centrale nel mio lavoro è il concetto di origine, quale legame naturale ed autentico di un prodotto e/o brand al territorio. Prendendo spunto dalle teorie del marketing mediterraneo, che trovano espressione nelle opere di Bernard Cova, e dal lavoro di Sandra Camus, cercherò di dimostrare che il legame con l’origine territoriale, rigorosamente autentico e non costruito artificiosamente, può dimostrarsi una strategia vincente per sopravvivere all’iper-competizione globale e creare una nicchia fedele da rendere partecipe nella costruzione dell’identità di marca.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Adele Ferrarelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Pubblicità e comunicazione d'impresa |
Relatore: | Andrea Rea |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 148 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi