Il comportamento sociale umano nella prospettiva neurobiologica
Perché gli esseri umani preferiscono il comportamento comunitario a quello solitario? Cosa li spinge a prendersi cura degli altri? Perché i cosiddetti comportamenti asociali e antisociali sono considerati pericolosi per l’autore e per i suoi vicini? Da dove vengono i criteri per dire che questo o quel comportamento è socialmente normale o inetto? Perché i sistemi di educazione considerano la comunicazione, l’interazione, la competizione, la cooperazione e la giustizia come le chiavi del successo nella vita sociale? Il desiderio di rispondere a queste domande sulla base di dati scientifici ci ha portato a cercare di comprendere la genesi e lo sviluppo del comportamento sociale umano e ad analizzare se questo comportamento sia innato o acquisito attraverso processi di apprendimento o il risultato dell’interazione tra fattori genetici e ambientali. Supporre che questo comportamento sia innato significa che è il risultato di fattori genetici che si trasmettono di generazione in generazione. Supporre che sia acquisito attraverso processi di apprendimento significa che è l’ambiente di crescita dell’individuo a creare il comportamento e a determinare il suo sviluppo. Tuttavia, questa idea di apprendimento non esclude la componente genetica. Si può dire che la genetica fornisce la base del comportamento, mentre il contesto ambientale guida l’individuo nelle sue interazioni con gli altri. Sulla base dell’interazione tra fattori genetici e ambientali, si presume che il comportamento sociale umano sia un comportamento naturale insito in ogni essere umano e che alcune differenze che possono apparire tra gli individui dipendano da varie traiettorie evolutive favorite dall’ambiente socioculturale in cui questi individui vivono.
Su questo tema, nel corso della storia e in diversi campi di studio, vari autori hanno espresso opinioni molto originali. I filosofi Aristotele (384-322) e David Hume (1711-1776), e gli psicoanalisti Sigmund Freud (1856-1939), Heinz Hartmann (1894-1970), Melanie Klein (1882-1960), John Bowlby (1907-1990) e altri, hanno dato il loro contributo in questo campo, anche se non hanno identificato chiaramente le forze motrici che spingono l’individuo alla socialità. Le evidenze delle scienze naturali (biologia, genetica e neuroscienze sociali) hanno chiarito la questione dimostrando che il comportamento sociale umano, o socialità umana, è il risultato dell’interazione dinamica e reciproca tra genetica e ambiente. In questo contesto Darwin (1809-1882) ha spostato l’attenzione dalle dinamiche relazionali tra gli individui alla funzione del cervello in questa relazione.
Su questa base, è stato analizzato come la formazione del cervello umano e il suo sviluppo corrispondano all’acquisizione e allo sviluppo delle abilità sociali. È stato dimostrato che l’ossitocina predispone la madre e il suo bambino alla socialità, il sistema limbico, in connessione con il sistema nervoso autonomo e l’asse HPA, facilita la regolazione affettiva diadica e il sistema corticale consente la mentalizzazione dell’esperienza sociale. Inoltre, è stato dimostrato che, al di fuori la famiglia, queste abilità sociali si sviluppano con la crescita del bambino attraverso la neuroplasticità, la capacità dell’ippocampo di adattarsi a nuovi contesti sociali, l’integrazione cerebrale nell’adolescenza e la neurogenesi adulta.
Queste informazioni di base ci hanno portato a concentrare l’attenzione sulla comprensione di ciò che accade quando le abilità sociali falliscono e su ciò che gli psicologi e gli educatori dovrebbero fare in una tale situazione. L’analisi dei processi neurobiologici dello sviluppo delle abilità sociali umani ci ha portato anche a considerare le condizioni che interferiscono con questi processi. La ricerca sperimentale in quest’area rivela che molti disturbi mentali, caratterizzati da problemi emotivi, cognitivi e comportamentali, derivano da deficit nel funzionamento del cervello. All’interno di questo insieme di disturbi, sono stati considerati il disturbo dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, il disturbo oppositivo provocatorio, il disturbo ossessivo compulsivo, i disturbi d’ansia e il disturbo evitante di personalità, che impediscono agli individui di essere socialmente competenti. Una nota particolare è stata riservata agli effetti della psicoterapia sul cervello e sull’espressione genica derivante dalla metilazione del DNA.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Protais BAMPOYIKI |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Pontificia Università Salesiana |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Giovanna Loria |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 146 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La regolazione affettiva: disturbi e terapie
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi